L’Università di Ginevra avrà per la prima volta una rettrice. Si tratta di Audrey Leuba attuale decana della Facoltà di diritto. La nomina deve essere ratificata dal Governo ginevrino per un mandato di quattro anni rinnovabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS e RSI
Audrey Leuba succederà al più tardi dal primo aprile 2024 a Yves Flückiger che aveva accettato di prolungare il suo mandato dopo il rifiuto, in gennaio, del governo ginevrino di avallare la candidatura del professore 62enne originario del Quebec Eric Bauce al posto di rettore.
Il rifiuto era dovuto in particolare alla scarsa conoscenza di Eric Bauce del sistema di formazione elvetico e della sua età avanzata. Il processo di selezione è quindi stato rilanciato.
Leuba ha costruito il suo percorso accademico in Svizzera e negli Stati Uniti. Decana della Facoltà di diritto, ha messo in atto processi decisionali collegiali. Ha un’ottima conoscenza delle contingenze politiche a Ginevra e a livello federale. L’Università di Ginevra rileva inoltre che ha dimostrato una “grande capacità di dialogo durante tutta la procedura di nomina”.
Contenuto esterno
La futura rettrice ha una conoscenza approfondita delle sfide dell’ateneo ginevrino, in particolare delle riforme necessarie per le risorse umane e il miglioramento delle condizioni di studio degli studenti. Vuole coinvolgere l’intera comunità universitaria nella riflessione su come adattarsi ai cambiamenti climatici, ai conflitti emergenti e alle sfide demografiche, sociali e tecnologiche.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque università svizzere aderiscono all’iniziativa europea per l’istruzione superiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha concesso dei fondi nell'ambito dell'Iniziativa per l'istruzione superiore. Vi partecipano cinque istituzioni svizzere.
L’Università di Berna licenzia un docente che ha lodato gli attacchi di Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Università di Berna ha licenziato in tronco un docente che ha espresso gioia per gli attacchi sferrati da Hamas contro Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di medici formati è troppo basso e la Svizzera è il Paese con il più alto tasso di dottoresse e dottori provenienti dall’estero: un paradosso dal quale non si trova via d’uscita.
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel complesso le università svizzere hanno perso terreno nella classifica globale QS di quest'anno. Il Politecnico di Zurigo si è distinto, salendo di due posizioni fino al settimo posto.
Alfred Rittmann, lo svizzero padre della vulcanologia moderna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo delle pietre: gli abitanti di Ischia avevano soprannominato così lo scienziato che grazie alle scoperte sull'isola rivoluzionò la vulcanologia.
Gli studenti dell’università svizzera d’élite soffrono di esaurimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico di Losanna introdurrà una settimana di pausa in più per riposare dopo che il 60% del corpo studentesco e del personale ha dichiarato di essere esausto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Studiare in Svizzera può costare molto. Se si decide di trasferirsi in un’altra città il costo dell’alloggio incide per un terzo sui costi totali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha uno dei migliori sistemi d’istruzione superiore al mondo: a dirlo è la classifica di Quacquarelli Symonds.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.