Navigation

Divisi anche gli esperti sull'accordo Svizzera-UE

La Commissione della politica estera del Consiglio nazionale in questa rara seduta pubblica. © KEYSTONE / PETER KLAUNZER

L'accordo istituzionale tra Svizzera e Unione Europea è stato oggetto martedì di un'audizione pubblica della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, la camera bassa del Parlamento elvetico. Per tre ore, alcuni esperti di diritto hanno risposto alle domande dei commissari, evidenziando come sulla qualità dell'intesa non ci sia unanimità di vedute neppure tra gli specialisti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 gennaio 2019
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 15.01.2019)

Il cosiddetto accordo quadroLink esterno è stato reso pubblico a dicembre dal Consiglio federale.

Nell'impossibilità di sottoscriverlo -poiché rimangono con l'UE importanti divergenze, in particolare in merito alle misure accompagnatorie alla libera circolazione delle persone e l'estensione dei diritti all'aiuto sociale- il governo aveva deciso di metterlo in consultazione.

Entro primavera, sono chiamati a esprimersi sulla bontà o meno del testo le commissioni parlamentari, i Cantoni, i partiti e i partner sociali.

Specialisti discordi

Gli esperti sentiti martedì dalla Commissione non concordano: per alcuni l'intesa è tutto sommato vantaggiosa, per altri il testo e la sua evoluzione presentano troppe incognite. Del resto, l'accordo negoziato con Bruxelles è un compromesso, e come tutti i compromessi presenta luci e ombre.

Le domande poste dai commissari hanno toccato argomenti quali la soluzione di eventuali vertenze, la protezione dei lavoratori, le direttive UE sulla cittadinanza e gli aiuti di Stato.

Contenuto esterno

Sempre martedì, nel corso della sua conferenza stampa annuale, l'Unione sindacale svizzera USS si è espressa sull'accordo istituzionale con l'UE

Nel presentare un piano d'azione contro il ristagno dei salari reali e la diminuzione delle rendite delle casse pensione, ha ribadito il suo "no". Sostenuta nella sua lotta anche dai sindacati europei, l'USS ritiene che un allentamento, anche minimo, delle misure di protezione dei salari svizzeri sarebbe pericoloso per tutto il mercato del lavoro.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.