Attribuito il Gran Premio svizzero d’arte/Prix Meret Oppenheim 2025
La premiazione si terrà in presenza della consigliera federale Elizabeth Baume-Schneider.
Keystone-SDA
In una nota diffusa giovedì l'Ufficio federale della cultura ha fatto sapere che il premio sarà attribuito il prossimo 16 giugno al fonditore d'arte Felix Lehner, all'artista multidisciplinare Pamela Ronsenkranz e all'architetto Miroslav Šik.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Il Gran Premio svizzero d’arte/Prix Meret Oppenheim 2025 viene attribuito al fonditore d’arte Felix Lehner, all’artista multidisciplinare Pamela Ronsenkranz e all’architetto Miroslav Šik.
La premiazione si terrà alla mostra degli Swiss Art Awards a Basilea il 16 giugno, durante la fiera Art Basel, in presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, indica in una nota odierna l’Ufficio federale della cultura (UFC).
Fonditore d’arte
L’artista sangallese Felix Lehner apre la sua prima fonderia nel 1982, a soli 22 anni. Una decina d’anni dopo, la fabbrica viene spostata nell’edificio dell’ex tintoria della valle della Sitter.
Oggi, la Fonderia d’arte di San Gallo impiega oltre 80 specialisti di svariati mestieri d’arte. Dalla sua creazione, questa fonderia è divenuta un fulcro della scena artistica svizzera, collaborando con artisti internazionalmente noti nonché con gallerie e musei di tutto il mondo.
Nel 2006, Lehner, oggi 65enne, ha cofondato la Fondazione Sitterwerk a San Gallo, un centro pubblico dedicato all’arte e alla sua produzione. Esso comprende una biblioteca scientifica, un archivio di materiali nonché atelier di residenza. Un settore della fonderia che conta quindici persone è stato stabilito a Shanghai nel 2012.
Natura idealizzata
Il lavoro multidisciplinare di Pamela Rosenkranz, un’artista di 46 anni originaria del Canton Uri, ingloba essenzialmente installazione, scultura, ready-made (prefabbricato) e pittura. È nota per il suo utilizzo di materiali sintetici che riproducono una natura idealizzata.
Nel 2015, Rosenkranz rappresenta la Svizzera alla 56esima Biennale d’arte di Venezia con l’installazione multisensoriale “Our Product” nella quale un liquido viscoso di colore chiaro e profumato riempie il Padiglione svizzero. Nel 2023, svela un’importante scultura pubblica, “Old Tree”, una forma rosa e rossa che evoca la struttura di un organo, nel parco della High Line di New York.
Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Centro Georges Pompidou di Parigi e del MoMa di New York. A maggio di quest’anno, un’esposizione monografica le verrà dedicata allo Stedelijk Museum di Amsterdam.
Architettura analogica
L’architetto di origine ceca Miroslav Šik, ha insegnato al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) nel corso di 60 semestri, una durata eccezionale. Il 72enne Šik è una delle figure maggiori della cosiddetta “architettura analogica”.
Tale approccio combina, attraverso rappresentazioni realiste dell’architettura (disegni al carboncino) modelli esistenti e elementi estranei, rigettando al contempo il postmodernismo e i classici moderni. Teorizzato negli anni 1980, questo movimento ha profondamente segnato l’architettura elvetica e influenzato le sue figure più eminenti.
Le sue opere “altneu” (nuovo vecchio) hanno in comune l’accettazione incondizionata di ciò che esiste. I suoi edifici, come l’Hôtel de la Longeraie di Morges, la casa Bürgerhuus di Haldenstein (canton Grigioni) o il centro parrocchiale St. Antonio di Egg (canton Zurigo), si integrano al loro contesto senza stravaganza, unendo il nuovo al vecchio.
Una pubblicazione con interviste inedite e tre film permetteranno di conoscere meglio i laureati.
L’onorificenza – attribuita dall’UFC su raccomandazione della Commissione federale d’arte – premia dal 2001 personalità di spicco del mondo dell’arte, della mediazione artistica, dell’architettura, della ricerca o della critica. Ciascuno dei vincitori riceverà 40’000 franchi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.