La televisione svizzera per l’Italia

Attenzione ai prodotti dimagranti falsi sul web, Swissmedic avverte

pennetta di somministrazione di insulina e simili
Le promesse di dimagrimento facile portano le persone a prendere grandi rischi per la loro salute. Keystone-SDA

L’aumento di prodotti dimagranti contraffatti e potenzialmente pericolosi in Svizzera, spesso pubblicizzati sui social con promesse ingannevoli, sta destando preoccupazione tra le autorità sanitarie, che mettono in guardia contro l’uso non controllato di sostanze farmacologiche non omologate.

Cresce l’offerta in Svizzera di prodotti per la perdita di peso falsificati, ingannevoli o non omologati. Molti di questi preparati, mette in guardia l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (Swissmedic), contengono sostanze non testate, non dichiarate e che comportano notevoli rischi pere per la salute.

Attualmente a spopolare sui social media – con irrealistiche promesse di perdita di peso – sono sopratutto prodotti contenenti i principi attivi agonisti del recettore del GLP-1 (acronimo di glucagon-like peptide-1), scrive Swissmedic in un comunicato diffuso martedì. I medicinali GLP-1 hanno lo scopo di abbassare la glicemia e appartengono agli antidiabetici, come il più noto Ozempic.

Sempre più spesso, oltre alle iniezioni illegali per perdere peso, falsificatori criminali e fornitori dubbi offrono ora in rete anche “preparati dimagranti” sotto forma d’integratori alimentari o come gocce, avverte l’istituto. Per promuovere i loro prodotti, molti utilizzano nomi ingannevoli e si avvalgono illecitamente del logo di Swissmedic – oltre che di altri organi statali di Paesi terzi – apponendo sigilli di qualità inventati per ingannare in modo mirato le consumatrici e i consumatori.

Altri sviluppi

Inoltre, prodotti spesso pubblicizzati come “naturali” contengono in realtà sostanze farmacologicamente attive, senza alcuna dichiarazione o indicazione di dosaggio. Stando alle indagini di Swissmedic, molti fornitori criminali falsificano etichette di penne preriempite normalmente disponibili in commercio e offrono, sotto forma di preparati fabbricati illegalmente, principi attivi che sono tuttora oggetto di ricerca, in singoli casi con conseguenze potenzialmente pericolose per la vita.

Tali prodotti non sono dunque ancora stati esaminati od omologati dalle autorità e non vi sono evidenze di un’efficacia terapeutica, soprattutto per quanto riguarda la perdita di peso. Per quanto concerne i preparati che contengono semaglutide (agonista del recettore del GLP-1), Swissmedic sottolinea che si tratta di un principio attivo soggetto a prescrizione medica, e quindi di una sostanza somministrabile esclusivamente sotto controllo medico e dietro consultazione di esperti sanitari. Un uso improprio può comportare gravi complicanze per la salute.

L’iniezione di insulina da parte di persone sane può causare ipoglicemie acute. Anche in Svizzera sono state segnalate diverse emergenze mediche in questo contesto, avverte l’istituto.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Stefan Brupbacher, direttore di Swissmem, a sinistra, e Martin Hirzel, presidente di Swissmem

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.

Di più Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
due civette

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta

Questo contenuto è stato pubblicato al Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.

Di più Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
bidone giallo con logo "radioattività" nero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.

Di più Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
passeggeri all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'aeroporto di Zurigo ha realizzato nel primo semestre un utile netto di 161,3 milioni di franchi, in aumento del 6,1% su base annua e superiore alle previsioni. Si tratta del miglior risultato semestrale mai realizzato, si legge in un comunicato.

Di più Utile netto in crescita nel primo semestre per l’aeroporto di Zurigo
sacchetti hotelplan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione della concorrenza (COMCO) ha approvato l'acquisizione di Hotelplan da parte dell'operatore turistico tedesco DERTOUR. L'organo di vigilanza è dell'avviso che la fusione "non sopprime la concorrenza efficace".

Di più La COMCO dà il via libera a DERTOUR per l’acquisizione della svizzera Hotelplan
cassonetti in fiamme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Questo contenuto è stato pubblicato al Il quartiere di Prélaz a Losanna, dove domenica mattina è morto un adolescente in fuga dalla polizia su uno scooter, ha vissuto una seconda notte di rivolte. Vari giovani, alcuni dei quali incappucciati, hanno affrontato le forze dell'ordine.

Di più Losanna, sette arresti dopo la seconda notte di rivolte

Altri sviluppi

Qui Mondo

Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Foreign Press Association ha chiesto "spiegazioni immediate" all'esercito israeliano e all'ufficio del premier Benjamin Netanyahu, dopo che un attacco israeliano contro un ospedale ha ucciso cinque giornalisti.

Di più Foreign Press Association: “Israele dia spiegazioni su raid”
festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR