La televisione svizzera per l’Italia

Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

L'ex presidente è stato colpito di striscio a un orecchio.
L'ex presidente è stato colpito di striscio a un orecchio. Ap

In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".

La presidente della Confederazione Viola Amherd si è detta “scioccata dalla sparatoria in Pennsylvania”, nella quale è rimasto ferito a un orecchio Donald Trump. La vallesana ha augurato al tycoon una pronta guarigione.

“I pensieri della Svizzera sono rivolti a Trump, alle vittime, alle loro famiglie e al popolo americano”, ha scritto in inglese la consigliera federale su X. Nel fatto di sangue, verificatosi durante un comizio dell’ex presidente statunitense, è morto uno spettatore e altri due sono rimasti feriti. Deceduto anche l’attentatore.

“La violenza in politica è inaccettabile e va contro tutti i nostri principi democratici comuni”, si legge ancora nel post pubblicato da Amherd sul social media.

Contenuto esterno

Sgomento da più parti

L’episodio ha suscitato sgomento nel mondo politico svizzero. Anche nella Confederazione peraltro, stando ai dati dell’Ufficio federale di polizia (fedpol), non mancano minacce e odio nei confronti delle personalità più in vista.

“In una democrazia non ci deve essere posto per la violenza politica”, ha scritto su X il consigliere agli Stati argoviese e presidente del PLR Thierry Burkart, commentando la sparatoria. “L’autore è sempre responsabile. Ma è anche responsabilità dei partiti contrastare la polarizzazione della società”, ha proseguito il senatore, definendo “scioccante” quanto successo.

Contenuto esterno

“In America non c’è spazio per la violenza politica e dobbiamo tutti unirci per condannarla”, ha twittato restando sulla stessa linea l’ambasciatore statunitense in Svizzera Scott Miller. Il capogruppo parlamentare dell’UDC e consigliere nazionale di Zugo Thomas Aeschi ha invece rivolto l’attenzione sull’intervento delle forze di sicurezza, elogiandolo. “Grazie a una risposta rapida è stato possibile evitare ulteriori danni”, ha scritto sempre su X.

Contenuto esterno

In crescita le minacce in Svizzera

I rischi che corrono i politici sono un tema anche in Svizzera, L’anno scorso, fedpol ha ricevuto 290 segnalazioni di minacce. Si tratta di un numero comunque in netto calo dal periodo della pandemia di coronavirus, quando il risentimento nei confronti della classe politica era molto evidente. Anche rispetto al 2022 c’è stata una diminuzione (-238).

Tuttavia, negli ultimi tempi il contenuto delle minacce è stato preoccupante e il tono particolarmente odioso, scrive fedpol nel suo rapporto relativo al 2023Collegamento esterno. In 62 occasioni, l’autorità ha classificato i casi così gravi da prendere provvedimenti, come denunce o avvertimenti.

Nella storia elvetica non è purtroppo nemmeno mancato chi dalle parole ha deciso di passare ai fatti. Il caso più grave e tristemente noto è quello del 27 settembre 2001, quando un uomo armato fece irruzione nel Parlamento cantonale di Zugo, freddando tre consiglieri di Stato e 11 gran consiglieri prima di togliersi la vita. Da allora le misure di sicurezza sono state rafforzate in tutto il Paese.

Contenuto esterno

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR