Assicurazioni, in arrivo uno stop alle chiamate indesiderate
Le telefonate moleste potrebbero presto far parte del passato.
Keystone / Gaetan Bally
Il Consiglio federale ha adottato un'ordinanza che regola l'attività degli intermediari assicurativi. Tra i vari punti anche il divieto delle cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Dal prossimo 1° settembre l’attività e la rimunerazione degli intermediari assicurativi saranno regolamentate in modo più preciso. Nella sua seduta di mercoledì il Consiglio federale ha infatti adottato l’ordinanza che rende obbligatori i punti dell’accordo settoriale, finora applicabili su base volontaria, tra cui il divieto delle cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo.
Finora, ricorda l’Esecutivo in una notaCollegamento esterno, l’intesa che disciplina le pratiche assicurative era vincolante solamente per gli assicuratori che la sottoscrivevano e le autorità di vigilanza non avevano la facoltà d’intervenire in caso di mancato rispetto. Ora, grazie all’adozione dell’ordinanza, si potrà agire nei confronti degli inadempienti.
Telefonate indesiderate
Uno dei principali punti riguarda le acquisizioni telefoniche a freddo, che saranno vietate. Si tratta delle chiamate indesiderate che consistono nel contattare una persona che non è mai stata assicurata presso la compagnia o che non lo è più da 36 mesi. Inoltre, in occasione dei colloqui di consulenza con i clienti, gli intermediari dovranno redigere un verbale e farlo firmare.
La rimunerazione degli intermediari sarà poi limitata a 70 franchi per assicurato nell’assicurazione malattie e a 16 premi mensili per ogni prodotto sottoscritto nella complementare. La retribuzione massima in quest’ultimo campo è significativamente più elevata perché le attività degli intermediari sono generalmente molto più complesse e quindi più costose, soprattutto a causa della grande varietà di offerte.
Multe fino a 100’000 franchi
Gli assicuratori che contravverranno alle regole dichiarate obbligatorie potranno ricevere una multa sino a 100’000 franchi, sottolinea il governo. La legge federale e la relativa ordinanza entreranno in vigore come detto il 1° settembre 2024: si applicheranno ai premi del 2025 e, conseguentemente, al prossimo periodo di cambiamento della cassa malati.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.