La televisione svizzera per l’Italia

Assicurazioni, in arrivo uno stop alle chiamate indesiderate

operatore di call center
Le telefonate moleste potrebbero presto far parte del passato. Keystone / Gaetan Bally

Il Consiglio federale ha adottato un'ordinanza che regola l'attività degli intermediari assicurativi. Tra i vari punti anche il divieto delle cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo.

Dal prossimo 1° settembre l’attività e la rimunerazione degli intermediari assicurativi saranno regolamentate in modo più preciso. Nella sua seduta di mercoledì il Consiglio federale ha infatti adottato l’ordinanza che rende obbligatori i punti dell’accordo settoriale, finora applicabili su base volontaria, tra cui il divieto delle cosiddette acquisizioni telefoniche a freddo.

Finora, ricorda l’Esecutivo in una notaCollegamento esterno, l’intesa che disciplina le pratiche assicurative era vincolante solamente per gli assicuratori che la sottoscrivevano e le autorità di vigilanza non avevano la facoltà d’intervenire in caso di mancato rispetto. Ora, grazie all’adozione dell’ordinanza, si potrà agire nei confronti degli inadempienti.

Telefonate indesiderate

Uno dei principali punti riguarda le acquisizioni telefoniche a freddo, che saranno vietate. Si tratta delle chiamate indesiderate che consistono nel contattare una persona che non è mai stata assicurata presso la compagnia o che non lo è più da 36 mesi. Inoltre, in occasione dei colloqui di consulenza con i clienti, gli intermediari dovranno redigere un verbale e farlo firmare.

La rimunerazione degli intermediari sarà poi limitata a 70 franchi per assicurato nell’assicurazione malattie e a 16 premi mensili per ogni prodotto sottoscritto nella complementare. La retribuzione massima in quest’ultimo campo è significativamente più elevata perché le attività degli intermediari sono generalmente molto più complesse e quindi più costose, soprattutto a causa della grande varietà di offerte.

Multe fino a 100’000 franchi

Gli assicuratori che contravverranno alle regole dichiarate obbligatorie potranno ricevere una multa sino a 100’000 franchi, sottolinea il governo. La legge federale e la relativa ordinanza entreranno in vigore come detto il 1° settembre 2024: si applicheranno ai premi del 2025 e, conseguentemente, al prossimo periodo di cambiamento della cassa malati.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR