A incidere sui costi della salute sono in particolare fisioterapia e laboratorio; a seconda del cantone e della cassa, i premi potranno crescere anche del 20%
I premi della cassa malati aumenteranno anche l’anno prossimo. Motivo principale è l’aumento dei costi della salute, in particolare quelli della fisioterapia (16,2%) e le analisi di laboratorio.
Lo afferma il servizio di confronto internet comparis.ch, secondo cui a seconda della cassa malati e del cantone i premi del 2016 potranno crescere anche fino al 20%, ma l’aumento medio sarà del 4%.
L’incremento complessivo dei costi per la salute, secondo le stime dell’Istituto di ricerche congiunturali del Politecnico di Zurigo, sarà del 3,2%. Inoltre, la nuova legge sulla vigilanza avrebbe generato maggiori costi amministrativi per le casse malati senza evidenti vantaggi per gli assicurati.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cassa malati: no all’obbligo di separazione Lamal e complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo giorno della sessione primaverile tenutasi a Berna, il Consiglio degli Stati ha affrontato e respinto una proposta del Consiglio Federale che vuole introdurre l’obbligo della separazione giuridica tra i gruppi assicurativi, che offrono l’assicurazione di base (Lamal), e quelli che gestiscono le complementari.
Gli svizzeri rifiutano un’assicurazione malattia pubblica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri continueranno ad assicurare la propria salute presso le 61 compagnie private esistenti (dette “casse malati”), e i ristoranti del Paese rimarranno assoggettati a un’IVA normale dell’8%, contro il 2,5% applicato ai take-away e alla vendita al dettaglio di prodotti alimentari. Entrambe respinte, dunque, le iniziative federali sottoposte a voto popolare tra venerdì e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, beni e servizi costano il 60% in più della media europea a 28 paesi (datiCollegamento esterno Eurostat e annuarioCollegamento esterno Ufficio federale di statistica). A spingere verso l’alto l’indice dei prezzi1 nel raffronto internazionale sono soprattutto le voci ‘abitazione ed energia’, ‘alimentari’, ‘sanità’, ‘ristoranti e alberghi’. Questo indicatore, però, risente del tasso di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.