Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Keystone-SDA
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto constatano le associazioni dei docenti romandi e svizzero tedeschi che chiedono provvedimenti di sostegno per ragazzi e ragazze allo scopo di arginare un fenomeno in crescita.
L’assenteismo non è semplicemente “bigiare” una lezione, sostengono in una nota odierna le due associazioni che riuniscono i docenti romandi e svizzero tedeschi (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz (LCH) e Syndicat des Enseignant-es Romand-es (SER). Benché non esistano dati nazionali, si legge nel comunicato, Cantoni e Città parlano di un fenomeno in crescita, le cui cause sono sovente complesse, che riguarda anche l’asilo e le scuole elementari.
Per contrastare questa tendenza, le due associazioni auspicano l’istituzione di un sistema d’allarme preventivo e una migliore interazione fra allievo e maestro. Un tale sistema dovrebbe essere in grado di riconoscere certi segnali di disagio, che sovente si manifestano con un malessere fisico. Quando gli scolari saltano sovente le lezioni, alla base di tale comportamento non vi è solo la scuola.
Per questo è necessario coinvolgere non solo i docenti, gli psicologi scolastici e i medici, ma anche i genitori e, in generale, l’intera società. Le scuole, stando alle due associazioni, devono offrire un ambiente dove i giovani si sentano a loro agio e possano imparare con profitto.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Utile in calo per Swisscom, pesa l’integrazione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative", afferma il Ceo Christoph Aeschlimann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.