Navigation

Ticinesi i secondi più longevi d'Europa

Con 83,7 anni la Svizzera vanta l'aspettativa di vita più alta in Europa. A livello regionale, Madrid primeggia con 85,2 anni, seguita da vicino dal Ticino, con 85 anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ottobre 2018 minuti
tvsvizzera.it/fra con ATS
La foce del Cassarate a Lugano pexels.com

Sono tutti dati di Eurostat, l'agenzia europea di statistica. Tornando alla nostra classifica, seguono altre regioni spagnole, come La Rioja e Castilla y Leon, ma anche il Trentino, dove la speranza di vita arriva a 84,3 anni, secondo un comunicato odierno dell'Ufficio statistico europeo.

Svizzera

In Svizzera, dopo il Ticino si piazza la regione del Lago Lemano (84,2 anni), tallonata dalla Svizzera centrale (84 anni), da Zurigo (83,9), dal Nord-ovest (83,6) e dalla Svizzera orientale (83,4). Chiude l'Espace Mittelland con 83,1 anni.

L'aspettativa di vita più bassa a livello continentale si registra nell'est: nella regione bulgara del Severozapaden si muore in media 11,9 anni prima rispetto a Madrid, ovvero a 73,3 anni.

Italia terza

Fra gli Stati, al secondo posto dietro la Svizzera si trova la Spagna (83,5 anni), seguita da Italia (83,4), Francia, Lussemburgo e Cipro (tutte a 82,7 anni). La Bulgaria è invece il Paese con la speranza di vita più bassa (74,9).

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?