Più richiedenti d’asilo significa anche per cantoni e comuni trovare più alloggi. E diversi cantoni svizzero-tedeschi credevano di aver trovato una soluzione: centinaia di casette prefabbricate sono state, infatti, comprate per essere montate all’interno di padiglioni.
Nella giornata di venerdì, però l’Ufficio per la sicurezza degli edifici di Zurigo ha stabilito che le strutture sono molto pericolose in caso di incendio e non devono quindi essere utilizzate. Il tutto poche ore dopo che il comune le aveva presentate alla stampa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rifugiati, “Siamo al limite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Conferenza dei direttori cantonali degli affari sociali, Peter Gomm, ha dichiarato che la situazione dell’afflusso dei rifugiati è “tesa”, anche se per il momento si riesce ad affrontare. “Sono stati raggiunti i limiti di molte strutture” in particolare per quanto riguarda l’alloggio, ha detto il consigliere di Stato solettese in una intervista…
Asilo, niente misure d’emergenza (per ora) in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le richieste di asilo in Svizzera continuano ad aumentare (a ottobre è stato toccato un nuovo record) ma per il momento Berna non reputa necessari piani straordinari per gestire il fenomeno. Lo ha detto la titolare del Dipartimento federale di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga in una riunione straordinaria tenutasi a Zurigo con le autorità…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.