Le richieste di asilo in Svizzera continuano ad aumentare (a ottobre è stato toccato un nuovo record) ma per il momento Berna non reputa necessari piani straordinari per gestire il fenomeno. Lo ha detto la titolare del Dipartimento federale di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga in una riunione straordinaria tenutasi a Zurigo con le autorità cantonali.
Per quest’anno erano attesi 29’000 domande ma questa cifra è già stata quasi superata e per la fine dell’anno i richiedenti potrebbero essere intorno a 40’000. I responsabili federali convengono sul fatto che la situazione in Medio Oriente e Nord Africa è in piena evoluzione ed è arduo fare previsioni attendibili in proposito. Ma se la pressione resta alta, dall’altro lato non è considerata eccezionale e non sono quindi imminenti misure straordinarie in deroga alle norme ordinarie sull’asilo.
Confine orientale sollecitato
Sempre in tema di migrazione va segnalato che è la Svizzera orientale la regione in cui giunge la maggior parte di migranti. Lo scorso mese sono stati più di 1’500 gli arrivi lungo questo confine. E c’è chi propone un potenziamento delle guardie ai valichi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono necessarie delle misure chiare sulla ripartizione dei rifugiati, che possano funzionare a lungo termine”. Si è espressa così Simonetta Sommaruga durante l’incontro di lunedì a Bruxelles, incentrato sulla crisi migratoria. La presidente della Confederazione, confrontatasi con i ministri degli interni dei paesi membri dell’Unione europea, ha dichiarato che è tempo di passare alla fase…
Richieste d’asilo, +34% nei primi nove mesi del 2015
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il massiccio arrivo di migranti in Europa non risparmia, ovviamente, neppure la Svizzera. Lo confermano le cifre per i primi nove mesi dell’anno pubblicate venerdì dalla Segreteria di Stato per le migrazioni. Da gennaio a settembre, le richieste d’asilo depositate nel nostro Paese sono cresciute del 34% rispetto allo stesso periodo del 2014. In nove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la maggior importanza che la rotta balcanica si è “conquistata”, il numero di arrivi in Svizzera che passano dall’Austria sono aumentati. Nella giornata di giovedì a Buchs (Canton San Gallo) è stato registrato l’arrivo di 90 migranti, un numero che rappresenta il triplo rispetto a quello registrato ad agosto. Se in giugno e luglio…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.