Richieste di asilo in Svizzera, netto calo dei minorenni non accompagnati nel 2024
Il numero di minori non accompagnati è calato del 40% rispetto al 2023.
Keystone-SDA
Lo scorso anno il numero di minorenni non accompagnati che hanno chiesto asilo in Svizzera è sceso di quasi il 40% rispetto al 2023. Il calo è riconducibile a un numero di domande sempre più esiguo da cittadini afgani, turchi e siriani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Le persone in viaggio da sole che hanno dichiarato di essere minorenni e presentato domanda nel Paese sono state 2’639, cifra pari al 12,4% di tutte le richieste d’asilo (17,9% nel 2023), scrive giovedì la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in un comunicato.
Nell’anno in rassegna la maggior parte dei minorenni non accompagnati proveniva dall’Afghanistan (1’295; 49%), cifra che equivale a una diminuzione del 53% rispetto al 2023 (2’774), precisa la nota. Dalla Somalia sono giunti 217, dall’Algeria 214, dal Marocco 202 e dalla Guinea 111.
La fascia d’età più rappresentata è stata quella compresa tra i 16 e i 17 anni (76,2%), mentre i minorenni non accompagnati di età compresa tra i 13 e i 15 anni sono stati decisamente meno (22,2%). Quelli di età compresa tra gli 8 e i 12 anni sono invece stati solo l’1,4%. Quasi tutti erano di sesso maschile (95,2%), sottolinea la SEM.
I dati si riferiscono all’età dichiarata dagli stessi richiedenti al momento dell’ingresso in un centro federale d’asilo. Verifiche svolte in passato hanno tuttavia rivelato che circa un quarto dei giovani richiedenti l’asilo ha un’età chiaramente superiore ai 18 anni. Anche nell’anno in rassegna il numero effettivo delle domande d’asilo presentate potrebbe pertanto subire una forte correzione al ribasso, specifica la SEM.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.