Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Nonostante il guasto, non ci sono stati problemi di sicurezza.
Keystone / Christian Beutler
Il guasto di un collegamento alla rete ha causato l'arresto automatico del reattore 2 della centrale nucleare di Beznau. L'impianto è sempre rimasto in sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia), spentosi automaticamente nella tarda serata di domenica, è stato autorizzato a riavviarsi nel primo pomeriggio di lunedì.
L’arresto automatico era avvenuto alle 22.31 di domenica a causa di un guasto nel collegamento alla rete elettrica, secondo il gruppo energetico Axpo. L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) ha indicato che “non sussistono problemi tecnici di sicurezza che impediscano il riavvio dell’impianto”.
La disattivazione dalla rete elettrica ha provocato la fuoriuscita di vapore acqueo non radioattivo attraverso il tetto della sala macchine, ha sottolineato Axpo. Dal canto suo, il reattore nucleare numero 1 ha funzionato normalmente.
L’IFSN e altre autorità sono state informate dell’incidente, secondo le disposizioni. “Non vi è stato alcun pericolo per l’uomo o per l’ambiente”, ha aggiunto l’IFSN. La rete di misurazione per la sorveglianza ambientale degli impianti nucleari non ha evidenziato alcun aumento della radioattività.
Un breve arresto del reattore numero 2 si era già verificato in febbraio. Era stato causato da un errore di manipolazione durante un controllo di routine.
Spegnimento annunciato per il 2032
Beznau 2 è il più recente dei due reattori nucleari realizzati a Döttingen ed è stato collegato alla rete nel 1971. Beznau 1, considerato il più vecchio ancora in funzione al mondo, è invece attivo dal 1969. Axpo ha annunciato che i reattori saranno spenti nel 2032 (Beznau 2) e nel 2033 (Beznau 1).
Le altre due centrali nucleari svizzere sono quelle di Leibstadt (sempre nel canton Argovia) e Gösgen, nel comune di Däniken (canton Soletta). La centrale nucleare di Mühleberg (canton Berna) è invece stata fermata nel 2019, dopo 47 anni di funzionamento, ed è in fase di smantellamento. L’82% delle centrali nucleari svizzere è di proprietà di enti pubblici.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.