Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Nonostante il guasto, non ci sono stati problemi di sicurezza.
Keystone / Christian Beutler
Il guasto di un collegamento alla rete ha causato l'arresto automatico del reattore 2 della centrale nucleare di Beznau. L'impianto è sempre rimasto in sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia), spentosi automaticamente nella tarda serata di domenica, è stato autorizzato a riavviarsi nel primo pomeriggio di lunedì.
L’arresto automatico era avvenuto alle 22.31 di domenica a causa di un guasto nel collegamento alla rete elettrica, secondo il gruppo energetico Axpo. L’Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN) ha indicato che “non sussistono problemi tecnici di sicurezza che impediscano il riavvio dell’impianto”.
La disattivazione dalla rete elettrica ha provocato la fuoriuscita di vapore acqueo non radioattivo attraverso il tetto della sala macchine, ha sottolineato Axpo. Dal canto suo, il reattore nucleare numero 1 ha funzionato normalmente.
L’IFSN e altre autorità sono state informate dell’incidente, secondo le disposizioni. “Non vi è stato alcun pericolo per l’uomo o per l’ambiente”, ha aggiunto l’IFSN. La rete di misurazione per la sorveglianza ambientale degli impianti nucleari non ha evidenziato alcun aumento della radioattività.
Un breve arresto del reattore numero 2 si era già verificato in febbraio. Era stato causato da un errore di manipolazione durante un controllo di routine.
Spegnimento annunciato per il 2032
Beznau 2 è il più recente dei due reattori nucleari realizzati a Döttingen ed è stato collegato alla rete nel 1971. Beznau 1, considerato il più vecchio ancora in funzione al mondo, è invece attivo dal 1969. Axpo ha annunciato che i reattori saranno spenti nel 2032 (Beznau 2) e nel 2033 (Beznau 1).
Le altre due centrali nucleari svizzere sono quelle di Leibstadt (sempre nel canton Argovia) e Gösgen, nel comune di Däniken (canton Soletta). La centrale nucleare di Mühleberg (canton Berna) è invece stata fermata nel 2019, dopo 47 anni di funzionamento, ed è in fase di smantellamento. L’82% delle centrali nucleari svizzere è di proprietà di enti pubblici.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.