La televisione svizzera per l’Italia

Arrestato a Milano il cofondatore iraniano di una start-up vodese

bara di soldato americano
La tecnologia è stata usata in un drone che ha ucciso alcuni soldati americani in Giordania. Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved

Arrestato in Italia un cittadino iraniano, co-fondatore di una start-up in Svizzera che avrebbe usato un'azienda fittizia per esportare illegalmente una tecnologia statunitense nel suo Paese d'origine.

Un cittadino iraniano, co-fondatore di una start-up registrata presso l’Innovation Park del Politecnico federale di Losanna (EPFL), è stato arrestato lunedì a Milano su richiesta degli Stati Uniti. Il Dipartimento di giustizia americano (DoJ) accusa lui e un suo complice di aver esportato illegalmente una tecnologia statunitense in Iran attraverso una società di comodo in Svizzera.

“Oggi il Dipartimento di giustizia ha incriminato, e i nostri partner stranieri hanno arrestato, [un uomo] che accusiamo di aver fornito tecnologia sensibile utilizzata dall’esercito iraniano per uccidere tre militari americani in Giordania all’inizio di quest’anno”, ha dichiarato il procuratore generale Merrick B. Garland, citato in una nota del DoJ.

Stando al comunicato, il 38enne è il fondatore e direttore dell’azienda iraniana San’at Danesh Rahpooyan Aflak Co (SDRA), che produce moduli di navigazione utilizzati nel programma militare di droni del Corpo delle guardie della rivoluzione Islamica (IRGC). Gli Stati Uniti considerano l’IRGC un’organizzazione terroristica.

Eludere le sanzioni

In relazione a questo caso è stato arrestato anche un cittadino iraniano-statunitense di 42 anni che vive negli USA. Attualmente impiegato presso un’azienda produttrice di microelettronica con sede nel Massachusetts e precedentemente fondatore di una società specializzata in sensori portatili, avrebbe cospirato con il primo imputato per aggirare le sanzioni statunitensi e fornire all’Iran – in particolare alla società SDRA – beni, servizi e tecnologie americane.

“A causa delle leggi statunitensi che limitano le esportazioni in Iran, [il primo imputato] ha creato una società di comodo in Svizzera, Illumove SA, per SDRA”, ha scritto il DoJ. Attraverso questa start-up con sede nel canton Vaud, i due complici hanno stipulato un contratto con l’attuale datore di lavoro del secondo imputato “per sviluppare un meccanismo di valutazione dei componenti elettronici” prodotti da questa società statunitense. Hanno poi “organizzato il trasferimento di beni, servizi e tecnologie di origine americana in Iran, tramite Illumove, a beneficio dell’SDRA”.

EPFL menzionato

Il 28 gennaio di quest’anno, l’attacco di un drone a una base statunitense in Giordania ha causato la morte di tre persone e il ferimento di oltre 40. Secondo l’FBI, il sistema di navigazione del drone era stato prodotto dall’SDRA.

Illumove è stata fondata nel 2019 e registrata presso l’Innovation Park dell’EPFL, riferisce la piattaforma di dati economici Moneyhouse. Il cofondatore della start-up vodese afferma sulla sua pagina LinkedIn di essersi formato in telerilevamento presso l’EPFL nel 2015-2016 e di aver iniziato un postdoc lì nel 2019.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR