La gestione dell'hedge fund Archegos da parte di Credit Suisse costerà al numero uno bancario elvetico un totale di 388 milioni di dollari, da versare alla Federal Reserve (Fed) statunitense e all'autorità di vigilanza britannica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I guai causati da Credit Suisse cominciano a gravare sul bilancio di UBS. La principale banca svizzera, che il 12 giugno scorso ha concluso l’operazione di acquisizione della sua concorrente, ha comunicato lunedì, dopo la chiusura delle Borse, di aver accettato di accollarsi la multa di 388 milioni di dollari comminata a Credit Suisse per la sua cattiva gestione dell’hedge fund Archegos, fallito nel 2021.
Alla Fed andranno 269 milioni di dollari, mentre all’autorità britannica 87 milioni di sterline.
La procedura esecutiva avviata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) nel 2021 nei confronti di Credit Suisse si conclude con questo accordo, ha indicato la stessa Finma.
“Credit Suisse non è riuscito a gestire adeguatamente il rischio posto da Archegos nonostante i ripetuti avvertimenti”, ha indicato la Fed in un comunicato stampa di lunedì.
Carenze sistematiche
L’azione è stata intrapresa congiuntamente alla Banca d’Inghilterra, che in una nota separata ha segnalato “significative carenze nella gestione del rischio e nella governance”.
Si tratta della più grande multa mai inflitta dalla Prudential Regulation Authority (PRA), l’autorità di vigilanza della Banca d’Inghilterra
“L’incapacità di Credit Suisse di gestire efficacemente il rischio è stata estremamente grave e ha creato una grave minaccia alla sicurezza e alla solidità delle imprese. La gravità e la natura diffusa di queste carenze hanno portato alla multa odierna, che è la più importante mai imposta dalla PRA”, ha commentato Sam Woods, capo della PRA, citato nel comunicato.
Il fondo Archegos aveva fatto scommesse rischiose sul mercato azionario prendendo in prestito denaro dalle banche, ma si è trovato nell’impossibilità di coprire le sue posizioni quando i mercati sono scesi ed è fallito nel 2021, lasciando nelle casse di Credit Suisse un buco di oltre 5 miliardi di dollari.
In base all’accordo, UBS dovrà pagare alla Federal Reserve statunitense 268,5 milioni di dollari e alla Prudential Regulation Authority britannica 87 milioni di sterline (97 milioni di franchi svizzeri).
I rapporti precedenti avevano suggerito che l’autorità di regolamentazione statunitense avrebbe imposto una sanzione fino a 300 milioni di dollari e l’autorità di regolamentazione britannica avrebbe multato UBS fino a 100 milioni di sterline per i rapporti della banca con l’hedge fund statunitense in bancarotta Archegos.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.