Chi vuole fare il maestro liutaio dovrà formasi fuori dalla Svizzera.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sono solo alcuni esempio delle 33 professioni tra nuove e rivedute – 13 nella formazione professionale di base e 20 nella formazione professionale superiore – dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
In Svizzera, specifica la SEFRI in un comunicato diffuso giovedì, i contenuti formativi vengono definiti dalle organizzazioni del mondo del lavoro, responsabili delle singole professioni, mentre la SEFRI è responsabile dell’emanazione delle ordinanze sulla formazione professionale di base, dell’approvazione dei regolamenti degli esami di professione e degli esami professionali superiori e dei programmi quadro d’insegnamento delle scuole specializzate superiori (SSS), nonché del riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma SSS.
La creazione di nuove professioni avviene soprattutto per rispondere ai nuovi sviluppi in ambito economico, tecnologico, ecologico o didattico e per soddisfare il relativo fabbisogno di personale qualificato da parte del mondo economico.
Fra questi figurano gli apprendisti della nuova professione di addetto di gastronomia standardizzata che gestiscono catene di ristoranti, take-away e mense all’interno di aziende e istituzioni o gli specialisti in ortopedia tecnica calzaturiera che gestiscono invece laboratori che producono scarpe ortopediche.
Nella lista, fra le nuove professioni figurano solo gli specialisti di ortopedia tecnica. Fra i mestieri stralciati, oltre a liutai e maestri scultori su pietra, vi sono, per esempio, maestri marmisti, assistenti audiovisivi, consulenti in turismo, economisti aziendali PMI e governanti di economia domestica.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.