La televisione svizzera per l’Italia

Approvata dagli Stati l’imposizione individuale dei coniugi

MANI DI SPOSI CHE MOSTRANO LE FEDI
A livello di imposte, le coppie sposate sono svantaggiate rispetto a quelle che non lo sono. Keystone / Gaetan Bally

Dopo il Nazionale, lunedì anche il Consiglio degli Stati ha approvato, con due voti di scarto, un progetto che vuole introdurre l'imposizione individuale dei coniugi.

Nuovo passo avanti in vista dell’introduzione dell’imposizione individuale dei coniugi in Svizzera: dopo il Nazionale lo scorso settembre, lunedì anche il Consiglio degli Stati ha approvato – con 23 voti contro 21 – un progetto che vuole porre fine alla discriminazione fiscale delle coppie sposate, denunciata dal Tribunale federale 40 anni fa.

Concretamente, oggi i “senatori” erano chiamati a discutere articolo per articolo il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare “Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)” delle Donne PLR (Partito liberale radicale, destra), dopo che la settimana scorsa ne avevano approvato l’entrata in materia (seppur con un solo voto di scarto).

Il servizio del TG 12.30 della RSI dell’11 marzo 2025:

Contenuto esterno

I dibattiti odierni si sono incentrati prevalentemente sulle conseguenze finanziarie del passaggio all’imposizione individuale. “La riforma sarà costosa, nessuno lo nega. Per questo motivo è previsto un periodo di 10 anni per attutire lo shock”, ha affermato la consigliera federale Karin Keller-Sutter.

Sul tavolo c’erano diverse proposte per limitare le perdite fiscali stimate in un miliardo di franchi all’anno. L’obiettivo è trovare lo scenario che penalizzi il minor numero possibile di persone. Diverse le possibilità studiate dai “senatori”. Alla fine a spuntarla è stata la proposta di Eva Herzog (Partito socialista, PS), che prevede perdite fiscali inferiori.

L’iniziativa del PLR

L’iniziativa delle Donne PLR chiede esplicitamente il passaggio alla tassazione individuale, coppie sposate incluse. Attualmente, nella Confederazione la tassazione individuale viene applicata alle persone sole e alle coppie non sposate.

Quelle sposate e quelle dello stesso sesso che vivono in un’unione registrata sono invece tassate congiuntamente. I loro redditi, deplorano le iniziativiste, vengono dunque sommati e pagano un importo più elevato.

La principale novità del controprogetto – l’iniziativa è formulata in modo generico e non contiene dettagli, spetterebbe al Parlamento elaborarli in caso di “sì” alle urne – è, come accennato, il passaggio all’imposizione individuale, che sarà effettivo a tutti e tre i livelli statali (federale, cantonale e comunale). Di conseguenza, se il progetto andrà a buon fine, i coniugi saranno tassati separatamente come le coppie non sposate. Dovranno quindi compilare due dichiarazioni d’imposta distinte.

Il dossier torna ora al Consiglio nazionale per l’esame delle divergenze. Una di queste concerne la deduzione per i figli a carico: gli Stati l’hanno fissata a 10’700, il Nazionale a 12’000.

Dalle ceneri dell’iniziativa PPD

Il tema affrontato oggi non è nuovo nella Confederazione: già in passato le richieste di frenare le disparità in materia fiscale hanno acceso il dibattito pubblico. Nel 2016, il popolo ha respinto di misura (con il 50,8% di “no”) l’iniziativa popolare dell’allora PPD (ora il Centro) “Per il matrimonio e la famiglia – No agli svantaggi per le coppie sposate”. Tuttavia, a causa di un errore del governo nella pubblicazione delle cifre, il Tribunale federale ha deciso che il voto andava ripetuto.

Più tardi, il comitato d’iniziativa aveva però deciso di ritirare l’iniziativa, mentre il presidente del partito, Gerhard Pfister, aveva annunciato il lancio di una nuova iniziativa più inclusiva: il nuovo testo, a differenza di quello presentato anni fa, non contiene la definizione – molto contestata all’epoca – che il matrimonio rappresentava l’unione tra un uomo e una donna. Proprio venerdì scorso il Consiglio federale ha trasmesso il messaggio al Parlamento, raccomandando la bocciatura dell’iniziativa.

Sullo stesso tema si è mosso anche un comitato interpartitico – composto tra gli altri dall’ex consigliera federale Ruth Metzler (Centro), dalla consigliera nazionale Jacqueline de Quattro (PLR), dal consigliere agli Stati Daniel Jositsch (PS), dall’ex presidente dell’Unione svizzera degli imprenditori Valentin Vogt e da Adrian Wüthrich, presidente dell’organizzazione sindacale Travail.Suisse – che ha lanciato l’iniziativa “per imposte eque”, il cui controprogetto è stato appunto approvato oggi dagli Stati.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR