La televisione svizzera per l’Italia

Ci sono ancora 6’400 posti di apprendistato disponibili in Svizzera

apprendista
I mestieri manuali faticano a suscitare interesse, ma la situazione migliora. Keystone-SDA

Restano vacanti circa 6'400 posti di apprendistato in Svizzera, soprattutto nei mestieri manuali, ma l’interesse crescente dei giovani e le campagne aziendali hanno reso il reclutamento meno difficile rispetto all’anno scorso.

A metà agosto circa 6’400 posti di apprendistato sono ancora vacanti in Svizzera. Disponibilità si registrano in particolare in settori come l’edilizia, la ristorazione e l’industria meccanica. Si tratta di un dato inferiore a un anno fa (8’500 posti).

Queste cifre, pubblicate lo scorso venerdì dalla piattaforma Yousty, mostrano che le imprese quest’anno hanno meno difficoltà a reclutare. Il numero di giovani che vogliono fare un apprendistato è poi aumentato, ha precisato la portavoce di Yousty, Lale Scirocco, a Keystone-ATS.

Le aziende hanno condotto campagne attive, ad esempio tramite i social network. Sui 6’400 posti vacanti, circa 1’800 concernono l’edilizia, 600 la ristorazione e altrettanti l’industria e la sanità.

Mancano cuochi

Il calo dei posti vacanti non significa che il problema della mancanza di manodopera sia risolto, ha precisato Scirocco, anche perché numerosi specialisti si preparano ad andare in pensione.

Diverse professioni mostrano situazioni difficili. Ad esempio, il numero di apprendisti cuochi è calato del 14% negli ultimi dieci anni. Quello dei giovani attivi nella costruzione di strade ha visto una contrazione del 4%.

In generale, i mestieri manuali devono battersi per attirare candidati e talenti. “In un mondo sempre più digitale, i giovani tendono a trascurare queste professioni”, ha precisato la portavoce.

Inoltre, un mestiere come quello di cuoco necessita un certo tipo di passione. Sono quindi rari i giovani che mirano a tale mestiere come “seconda scelta” dopo aver magari cambiato idea su un altro ramo.

Il 60% dei e delle giovani

A fine maggio, 54’500 giovani avevano firmato un contratto di apprendistato per il 2025, secondo i dati ufficiali forniti dalla Confederazione. Si tratta di un incremento di 1’300 su base annua.

Circa il 60% di ragazze e ragazzi si interessano all’apprendistato. I settori di maggiore successo, da diversi anni, sono quelli degli impiegati di commercio, della sanità, dell’informatica e del commercio al dettaglio.

Attualità

il recupero del velivolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano

Questo contenuto è stato pubblicato al Il piccolo aereo da turismo precipitato martedì pomeriggio nel Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey, è stato recuperato venerdì pomeriggio. I due occupanti erano rimasti illesi e l'inquinamento era stato valutato come limitato.

Di più Recuperato il piccolo aereo precipitato nel Lago Lemano
monete svizzere in portamonete

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende svizzere si attendono per l'anno prossimo aumenti salariali. È quanto mostra l'ultima indagine sul tema del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico di Zurigo (KOF). Le società parlano in media di una crescita dell'1,3% degli stipendi.

Di più Le aziende svizzere si attendono aumenti salariali
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abolizione del valore locativo è legata all'adozione di un'imposta immobiliare cantonale, facoltativa, sulle abitazioni secondarie, modifica costituzionale che il Consiglio federale chiede di approvare il prossimo 28 di settembre.

Di più Le ragioni del Governo svizzero per dire sì a una nuova imposta sulle residenze secondarie
farmaco

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”

Questo contenuto è stato pubblicato al Sandoz non ha intenzione di produrre i suoi medicinali negli Stati Uniti, nemmeno se il presidente americano Donald Trump metterà in pratica la minaccia di imporre dazi del 250% alla imprese farmaceutiche: lo afferma il Ceo Richard Saynor.

Di più Sandoz: “nemmeno con dazi del 250% produrremo negli Usa”
cartello stradale

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Gran San Bernardo - sia il traforo che il passo - sarà completamente chiuso al traffico di transito per un totale di nove notti nelle prossime settimane, dalle 23:00 alle 6:00.

Di più Gran San Bernardo: chiusure notturne per tunnel e passo
strada

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I 30 km/h “non sono una moda passeggera”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione traffico e ambiente (ATA) ha depositato una petizione contro le restrizioni al limite di velocità di 30 km/h nei centri abitati.

Di più I 30 km/h “non sono una moda passeggera”
medici e paziente

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il riconoscimento dei diplomi rilasciati a medici stranieri è troppo lento. È il grido d'allarme lanciato dall'associazione degli ospedali svizzeri H+, secondo cui tali ritardi non permettono di colmare per tempo le lacune a livello di personale.

Di più Gli ospedali svizzeri chiedono più celerità nel riconoscimento dei diplomi dei medici stranieri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR