La Commissione delle Istituzioni politiche del Consiglio degli Stati chiedeva misure più incisive rispetto alla versione light approvata dal Consiglio Nazionale.
Oggi, lunedì, sono stati presentati i correttivi che verranno discussi nella sessione di dicembre del Consiglio degli Stati.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera-UE, Merkel ottimista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le discussioni tra Svizzera ed Unione Europea sull’applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa avranno un esito positivo. Ne è certa Angela Merkel, che mercoledì ha ricevuto a Berlino Johann Schneider-Ammann. La posizione tedesca in merito -ha insistito la cancelliera, riferendosi all’uscita del Regno Unito dalla comunità – non è cambiata: la scelta dei britannici non…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione svizzera a Bruxelles — guidata dal direttore dell’ufficio federale della migrazione Mario Gattiker — ha spiegato oggi, martedì, all’Unione europea cosa intende fare la Confederazione per attuare l’iniziativa dell’UDC del 9 febbraio “contro l’immigrazione di massa” divenuta nuovo articolo costituzionale. “La riunione era particolarmente affollata — ha riferito l’inviato della RSI Thomas Miglierina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambasciatori dei 28 hanno deciso mercoledì sera di convocare una riunione straordinaria del comitato misto che regola il funzionamento dell’accordo sulla libera circolazione. L’UE vuole infatti vederci più chiaro sul progetto di legge in corso di esame alle Camere Federali per attuare l’iniziativa del 9 febbraio. La riunione probabilmente non si svolgerà prima della…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.