Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Keystone-SDA
In una lettera aperta pubblicata mercoledì sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Un costo più elevato dei farmaci darebbe slancio all’innovazione e garantirebbe maggiori investimenti nell’industria farmaceutica europea, sostengono Vas Narasimhan – presidente della direzione di Novartis – e Paul Hudson – CEO del gruppo francese Sanofi in una lettera aperta pubblicata mercoledì dal Financial Times.
Secondo i due manager, la competitività delle aziende europee operative nel settore sta vieppiù diminuendo e l’incertezza alimentata dalla guerra commerciale avviata dal presidente degli Stati Uniti riduce ulteriormente gli incentivi nell’Unione europea (UE).
I due pesi massimi mettono così in guardia la Commissione europea del calo sul fronte degli investimenti nel settore a seguito degli incombenti dazi statunitensi e della crescente concorrenza cinese che rischiano di sferzare il settore nel Vecchio Continente.
I prezzi bassi nell’UE costituiscono un freno alla crescita dell’industria biofarmaceutica e rendono l’innovazione in questo ambito poco attraente, sottolineano Narasimhan e Hudson.
Fissare un obiettivo di spesa
I due dirigenti di Novartis e Sanofi chiedono quindi a Bruxelles di fissare un obiettivo di spesa per farmaci e vaccini e di allinearsi ai prezzi americani. Secondo il governo di Washington, le tariffe per i farmaci negli Stati Uniti sono quasi tre volte superiori rispetto a quelli in vigore in altri Paesi analoghi.
Infine, i due CEO puntano il dito anche contro la burocrazia in Europa e auspicano la fine delle misure volte a limitare i volumi di mercato e a ridurre i prezzi per le nuove indicazioni.
Gli Stati Uniti stanno assistendo a un boom d’investimenti nel settore farmaceutico. Due settimane fa Novartis ha dichiarato di voler investire 23 miliardi di dollari (18,89 miliardi di franchi al cambio attuale) negli USA nei prossimi cinque anni. Mentre ieri l’altro colosso farmaceutico elvetico Roche ha annunciato la propria intenzione di rafforzare la sua presenza oltre oceano investendo fino a 50 miliardi di dollari lungo il medesimo arco di tempo.
Le preoccupazioni dell’industria farmaceutica svizzera in questo servizio del TG 20.00 della RSI del 23 aprile 2025:
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.