La televisione svizzera per l’Italia

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

sede novartis
Keystone-SDA

In una lettera aperta pubblicata mercoledì sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Un costo più elevato dei farmaci darebbe slancio all’innovazione e garantirebbe maggiori investimenti nell’industria farmaceutica europea, sostengono Vas Narasimhan – presidente della direzione di Novartis – e Paul Hudson – CEO del gruppo francese Sanofi in una lettera aperta pubblicata mercoledì dal Financial Times.

Secondo i due manager, la competitività delle aziende europee operative nel settore sta vieppiù diminuendo e l’incertezza alimentata dalla guerra commerciale avviata dal presidente degli Stati Uniti riduce ulteriormente gli incentivi nell’Unione europea (UE).

I due pesi massimi mettono così in guardia la Commissione europea del calo sul fronte degli investimenti nel settore a seguito degli incombenti dazi statunitensi e della crescente concorrenza cinese che rischiano di sferzare il settore nel Vecchio Continente.

I prezzi bassi nell’UE costituiscono un freno alla crescita dell’industria biofarmaceutica e rendono l’innovazione in questo ambito poco attraente, sottolineano Narasimhan e Hudson.

Fissare un obiettivo di spesa

I due dirigenti di Novartis e Sanofi chiedono quindi a Bruxelles di fissare un obiettivo di spesa per farmaci e vaccini e di allinearsi ai prezzi americani. Secondo il governo di Washington, le tariffe per i farmaci negli Stati Uniti sono quasi tre volte superiori rispetto a quelli in vigore in altri Paesi analoghi.

Infine, i due CEO puntano il dito anche contro la burocrazia in Europa e auspicano la fine delle misure volte a limitare i volumi di mercato e a ridurre i prezzi per le nuove indicazioni.

Gli Stati Uniti stanno assistendo a un boom d’investimenti nel settore farmaceutico. Due settimane fa Novartis ha dichiarato di voler investire 23 miliardi di dollari (18,89 miliardi di franchi al cambio attuale) negli USA nei prossimi cinque anni. Mentre ieri l’altro colosso farmaceutico elvetico Roche ha annunciato la propria intenzione di rafforzare la sua presenza oltre oceano investendo fino a 50 miliardi di dollari lungo il medesimo arco di tempo.

Le preoccupazioni dell’industria farmaceutica svizzera in questo servizio del TG 20.00 della RSI del 23 aprile 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR