Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Si tratta di un gioco complementare al classico Loto.
Keystone-SDA
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di mercoledì sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La questione è stata sottoposta all’autorità intercantonale di vigilanza sul gioco d’azzardo, che sta conducendo un’indagine.
“Il nostro sistema di allerta ha segnalato puntate insolite nel canton Ginevra nel gioco Joker”, ha riferito a Keystone-ATS Danielle Perrette, portavoce della Loterie Romande, confermando un’informazione odierna dei quotidiani Tribune de Genève e 24 Heures. La Loterie Romande è la società che gestisce le lotterie in Romandia, omologa di Swisslos per la Svizzera tedesca e il Ticino.
Nel gioco Joker, complementare allo Swiss Lotto (la più classica lotteria a numeri offerta in Svizzera sin dal 1970), per una vincita bisogna pronosticare correttamente il maggior numero di cifre finali – due bastano – di una sequenza di sei numeri estratti. La completa concordanza del numero giocato con il numero Joker estratto dà diritto alla vincita del jackpot. Il giocatore dispone di un milione di possibilità per trovare la sequenza esatta. È possibile giocare fino a tre numeri Joker contemporaneamente. Per ogni puntata bisogna pagare due franchi.
Il jackpot del Joker è di 2,6 milioni di franchi. Al jackpot vanno aggiunte le vincite aggiuntive, cioè tutte le combinazioni con cinque, quattro, tre e due numeri vincenti. “Anche con la detrazione fiscale, i giocatori seriali sembrano avere tutte le possibilità di intascare una gran bella somma”, ha detto un tabaccaio alla Tribune.
Il giornale, sulla base di varie testimonianze di gestori di chioschi, afferma che nel cantone lemanico nel fine settimana bande di giocatori, visibilmente molto organizzate, hanno effettuato puntate in serie per essere certe di aggiudicarsi il jackpot.
“Giovani, sembravano matematici”
“Erano giovani, molto sicuri di sé, sembravano matematici”, racconta alla Tribune uno dei tabaccai che ha visto presentarsi giocatori muniti di denaro e cellulari con le combinazioni di numeri. “Sono arrivati con buste piene di banconote, del valore di migliaia di franchi, e dicevano di avere i mezzi per giocare tutte le combinazioni. Questo significa un milione di puntate per due milioni di franchi”. Altri gestori di chioschi hanno registrato puntate per 15’000 e 80’000 franchi.
La Loterie Romande ha avvertito l’autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (GESPA) affinché sia aperta un’inchiesta. L’indagine è in corso. Impossibile al momento prevedere quando sarà conclusa.
La Loterie Romande ha dapprima del tutto sospeso il Joker, sia in linea sia nei chioschi. Attualmente, come si legge anche sul sito in italiano di Swisslos, per chi gioca in rete allo schermo appare la dicitura seguente: “Guasto tecnico. Al momento, la partecipazione al Joker è possibile SOLO CON Swiss Lotto. La preghiamo di pazientare.”
In effetti dopo il blocco totale, ieri pomeriggio la Loterie Romande ha reso il Joker di nuovo disponibile, ma unicamente in combinazione con Swiss Lotto (che comporta una puntata supplementare di cinque franchi). Il sorteggio di mercoledì sera avrà luogo normalmente.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.