La televisione svizzera per l’Italia

Antenne spia sull’ambasciata russa a Ginevra?

La rappresentanza diplomatica di Mosca a Ginevra.
La rappresentanza diplomatica di Mosca a Ginevra. Keystone-SDA

Sui tetti degli edifici della missione permanente della Federazione russa presso l'ONU a Ginevra sono state piazzate antenne che, secondo esperti, sono senza dubbio destinate allo spionaggio. L'ambasciata respinge con vigore queste accuse.

Dal canto suo, il Cantone sta percorrendo la via diplomatica per ottenere una presa di posizione.

Il numero di antenne e di dispositivi di ascolto piazzati sull’ambasciata è costantemente aumentato dal 2006, ha indicato ieri sera la trasmissione informativa Mise au Point della televisione pubblica romanda RTS mostrando immagini dei tetti nel corso degli anni e citando varie fonti. Tra queste, il ricercatore Adrian Hänni, dell’Istituto tedesco di storia contemporanea (IfZ, Institut für Zeitgeschichte), per il quale si tratta “chiaramente di antenne per spiare, non c’è dubbio”.

L’ex diplomatico russo Boris Bondarev, attivo nella missione permanente russa presso l’ONU a Ginevra tra il 2019 e il 2022, ha indicato a RTS che la città di Calvino è primordiale per Mosca dall’inizio della guerra in Ucraina. Numerosi paesi dall’avvio del conflitto hanno espulso diplomatici del Cremlino e molti sono venuti a Berna e Ginevra, sostiene colui che per protestare contro l’invasione dell’Ucraina ha dato le dimissioni da diplomatico e si oppone al regime del presidente Vladimir Putin.

Sempre sugli schermi di RTS, gli ha fatto eco Sergei Zhirnov, ex agente dei servizi segreti russi che ha chiesto asilo politico in Francia nel 2001: “La Svizzera è un paradiso per lo spionaggio”.

Nel suo rapporto 2024, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC, i servizi segreti di Berna) ha indicato che “la Svizzera rimane una base operativa privilegiata per i servizi russi”. Nel rapporto dell’anno precedente, il SIC aveva precisato che almeno un terzo del personale diplomatico e amministrativo russo, ossia circa 70 persone, lavora per i servizi segreti.

“Incessanti tentativi di denigrare il nostro Paese”

“Ribadiamo la nostra posizione secondo cui il personale diplomatico della nostra ambasciata è concentrato esclusivamente sul compito di mantenere una cooperazione costruttiva con le autorità del paese ospitante nelle attuali difficili circostanze”, afferma però per iscritto in inglese il servizio stampa dell’ambasciata di Berna, sollecitato da RTS. “Gli incessanti tentativi di denigrare il nostro Paese cominciano a diventare francamente seccanti”, si legge oltre nella mail.

Resta il fatto che per quattro antenne paraboliche piazzate sulla missione permanente della Federazione russa presso l’ONU non è stata fornita la necessaria autorizzazione edilizia cantonale. L’ambasciata, come ha indicato per iscritto a RTS il Dipartimento del territorio (DT) del Canton Ginevra, ha inoltrato una sola richiesta di autorizzazione, che non contempla i quattro impianti.

Contattato lunedì da Keystone-ATS, il Cantone ricorda che le rappresentanze straniere e le organizzazioni internazionali che hanno stipulato un accordo di sede con il Consiglio federale godono di privilegi, immunità e agevolazioni in conformità al diritto internazionale. Ciò premesso, esse sono tenute a rispettare la legislazione cantonale e a presentare una domanda di permesso di costruzione.

Il Cantone si rivolgerà alla missione svizzera presso l’ONU e “la informerà della probabile installazione di antenne senza autorizzazione”. La inviterà “a richiedere una presa di posizione alla missione russa”, precisa il DT.

Sollecitata da RTS in merito alla proliferazione delle antenne sul tetto, la missione ginevrina del Cremlino afferma per iscritto in una mail di essere “fermamente in disaccordo con tali dichiarazioni e le considera come un ulteriore tentativo di demonizzare arbitrariamente la Russia e i russi”.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR