La televisione svizzera per l’Italia

Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie

visitatori di uno zoo osservano un elefante
Il rincaro dei prezzi non è andato di pari passo con l'inflazione. Keystone-SDA

La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi d'ingresso nelle strutture elvetiche sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.

Nel suo attuale numero il periodico consumeristico K-Tipp mette a confronto le tariffe del 2015 e quelle del 2025 di 11 grandi parchi zoologici e acquari a nord delle Alpi. Per fare degli esempi, per entrare allo zoo di Zurigo oggi un adulto paga 32 franchi, il 23% in più di 10 anni or sono, un bambino 18 franchi, il 38% in più, una famiglia 85 franchi, con un rincaro del 20%.

La musica è sostanzialmente la stessa anche per presso il Tierpak Goldau (canton Svitto), molto gettonato anche dai visitatori ticinesi: adulto 26 franchi (+30%), bambino 13 franchi (+30%), famiglia 69 franchi (+25%). C’è chi ha alzato le tariffe anche maggiormente, come il Walter-Zoo di Gossau (San Gallo): +40%. Più moderata è invece la politica dei prezzi praticata dal Tierpark Dählhölzli di Berna: adulto 11 franchi (+10%), bambino 7 (+17%) e famiglia 24 (+17%).

La lievitazione dei costi d’ingresso non trova riscontro nel rincaro generale: stando all’Ufficio federale di statistica (UST), infatti, l’inflazione dal 2015 si è limitata al 7,7%. “Ciò significa che gli zoo hanno reso i loro biglietti più cari in una misura fino a sei volte superiore di quanto fatto da altre aziende per i loro beni e servizi”, sottolinea K-Tipp.

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR