Analisti meno fiduciosi sul futuro dell’economia svizzera
Nuvole all'orizzonte per la Confederazione.
Keystone-SDA
Gli analisti finanziari sono meno fiduciosi riguardo al futuro dell'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dall'indice sulle prospettive economiche calcolato da UBS e da CFA Society Switzerland sulla base di un sondaggio fra esperti ed esperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’indicatore principale si è attestato in agosto a -3,4 punti, 12,8 punti in meno di luglio, emerge dalle informazioni diffuse mercoledì. L’indice è così scivolato in territorio negativo, per la prima volta dal gennaio scorso. Gli analisti valutano in modo leggermente più pessimista le prospettive congiunturali, commentano gli specialisti di UBS.
Andando nei dettagli, il 23,3% degli interrogati in agosto pronostica un miglioramento della situazione congiunturale nei prossimi sei mesi, il 26,7% un peggioramento, mentre il 50,0% è convinto che non vi saranno cambiamenti (valori che determinano poi l’indice complessivo: 23,3 meno 26,7 = -3,4). Rispetto a luglio sono aumentati sia gli ottimisti (+1,4 punti) che – in misura maggiore – i pessimisti (+14,2 punti), mentre sono diminuiti coloro che puntano sullo status quo (-15,6 punti).
Il calo della fiducia per il futuro elvetico si accompagna a un’analisi analoga per l’Eurozona (calo di 9,0 punti a +6,6). Anche gli Stati Uniti arretrano (di 13,8 punti a -20,0), mentre la Cina marcia sostanzialmente sul posto (+3,7 punti a 13,3). Praticamente invariato, nel confronto mensile, è il giudizio sulla situazione congiunturale elvetica attuale, con un indice che sale di 0,8 punti a +13,3.
Particolarmente importanti sono i segnali per quanto riguarda il rincaro: l’inflazione in Svizzera è vista in aumento solo dal 3,3% del campione, mentre il 33,3% si aspetta un calo e il 63,3% stabilità. I tassi d’interesse sono attesi in contrazione nel corto termine (86,7%), mentre sul lungo periodo la quota più consistente (43,3%) punta sull’assenza di variazioni.
Il 46,7% degli interrogati (-11,4 punti rispetto a luglio) prevede inoltre un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 26,7% punta su valori stabili e un analogo 26,7% su una contrazione. Sul fronte valutario, il 43,3% si aspetta un rafforzamento del franco rispetto all’euro, il 20,0% un indebolimento e il 36,7% ritiene che non vi saranno cambiamenti nel corso. Riguardo alla disoccupazione il 55,2% vede una crescita dei senza lavoro, il 44,8% una stagnazione e nessuno un calo.
Al sondaggio, effettuato fra il 15 e il 20 agosto, hanno partecipato 30 analisti della comunità finanziaria elvetica. L’inchiesta in questione viene realizzata dal gennaio 2017: fino all’agosto 2023 partner di CFA – un’associazione di professionisti dell’investimento che ha radici americane – era Credit Suisse, ora è UBS, banca che ha rilevato il concorrente.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.