La televisione svizzera per l’Italia

Analisti meno fiduciosi sul futuro dell’economia svizzera

nuvole
Nuvole all'orizzonte per la Confederazione. Keystone-SDA

Gli analisti finanziari sono meno fiduciosi riguardo al futuro dell'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dall'indice sulle prospettive economiche calcolato da UBS e da CFA Society Switzerland sulla base di un sondaggio fra esperti ed esperte.

L’indicatore principale si è attestato in agosto a -3,4 punti, 12,8 punti in meno di luglio, emerge dalle informazioni diffuse mercoledì. L’indice è così scivolato in territorio negativo, per la prima volta dal gennaio scorso. Gli analisti valutano in modo leggermente più pessimista le prospettive congiunturali, commentano gli specialisti di UBS.

Andando nei dettagli, il 23,3% degli interrogati in agosto pronostica un miglioramento della situazione congiunturale nei prossimi sei mesi, il 26,7% un peggioramento, mentre il 50,0% è convinto che non vi saranno cambiamenti (valori che determinano poi l’indice complessivo: 23,3 meno 26,7 = -3,4). Rispetto a luglio sono aumentati sia gli ottimisti (+1,4 punti) che – in misura maggiore – i pessimisti (+14,2 punti), mentre sono diminuiti coloro che puntano sullo status quo (-15,6 punti).

Il calo della fiducia per il futuro elvetico si accompagna a un’analisi analoga per l’Eurozona (calo di 9,0 punti a +6,6). Anche gli Stati Uniti arretrano (di 13,8 punti a -20,0), mentre la Cina marcia sostanzialmente sul posto (+3,7 punti a 13,3). Praticamente invariato, nel confronto mensile, è il giudizio sulla situazione congiunturale elvetica attuale, con un indice che sale di 0,8 punti a +13,3.

Particolarmente importanti sono i segnali per quanto riguarda il rincaro: l’inflazione in Svizzera è vista in aumento solo dal 3,3% del campione, mentre il 33,3% si aspetta un calo e il 63,3% stabilità. I tassi d’interesse sono attesi in contrazione nel corto termine (86,7%), mentre sul lungo periodo la quota più consistente (43,3%) punta sull’assenza di variazioni.

Il 46,7% degli interrogati (-11,4 punti rispetto a luglio) prevede inoltre un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 26,7% punta su valori stabili e un analogo 26,7% su una contrazione. Sul fronte valutario, il 43,3% si aspetta un rafforzamento del franco rispetto all’euro, il 20,0% un indebolimento e il 36,7% ritiene che non vi saranno cambiamenti nel corso. Riguardo alla disoccupazione il 55,2% vede una crescita dei senza lavoro, il 44,8% una stagnazione e nessuno un calo.

Al sondaggio, effettuato fra il 15 e il 20 agosto, hanno partecipato 30 analisti della comunità finanziaria elvetica. L’inchiesta in questione viene realizzata dal gennaio 2017: fino all’agosto 2023 partner di CFA – un’associazione di professionisti dell’investimento che ha radici americane – era Credit Suisse, ora è UBS, banca che ha rilevato il concorrente.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR