Le Camere federali d'accordo su nuovi interventi all'infrastruttura ferroviaria.
KEYSTONE
La Camera bassa aderisce al completamento del Loetschberg e alla costruzione del nuovo traforo Morges-Perroy tra Ginevra e Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dopo gli Stati in dicembre, anche il Consiglio Nazionale ha aggiornato il progetto Ferrovia 2050, aggiungendo nuovi investimenti, tra cui i due tunnel citati.
Contenuto esterno
Il piano “Prospettiva Ferrovia 2050” ha sostituito la “Prospettiva a lungo termine per la ferrovia” che la Camera alta ha provveduto a modificare, aumentando i crediti d’impegno: per la cosiddetta fase di ampliamento 2025 (FA 2025)Collegamento esterno si tratta di un incremento di 365 milioni di franchi che serviranno a finanziare le modifiche sinora apportate ai progetti già approvati, nonché gli adeguamenti che si vanno delineando nelle regioni di Ginevra e Basilea. Il credito sale così da 6,400 a 6,765 miliardi di franchi (il Governo proponeva 6,740 miliardi).
Interventi anche nella Svizzera Occidentale, Basilea e Lucerna
Per la FA 2035Collegamento esterno, seguendo quanto proposto dal Consiglio federale, il Parlamento ha deciso di inserire in questa fase, invece del già deciso completamento parziale, quello globale della trasversale alpina di base del Lötschberg, tra Valese e Berna, che disporrebbe di due binari su tutta la sua lunghezza. Questo adeguamento comporta spese supplementari per 500 milioni di franchi.
Altri 1,29 miliardi serviranno per la citata galleria nel canton Vaud, sulla trafficatissima linea Losanna-Ginevra. Tale traforo sarà scavato in alternativa al terzo binario finora previsto, che avrebbe attraversato zone densamente popolate e comportato un elevato rischio di opposizioni, con relativi ritardi nell’esecuzione dei lavori.
Altri progetti inseriti riguardano ad esempio l’ampliamento della stazione di Ebikon nel canton Lucerna (100 milioni), la nuova fermata Morgartenring a Basilea (15 milioni), i progetti per evitare il peggioramento dell’offerta nella Svizzera occidentale (100 milioni) e gli investimenti preliminari per la realizzazione della galleria di Meilibach a sud di Zurigo (100 milioni). Il credito totale per la FA 2035 passa così da 12,890 a 15,845 miliardi (il governo proponeva 15,745 miliardi).
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera ha un problema con le gallerie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune grandi opere pubbliche elvetiche, in particolare i tunnel, sono state attribuite a imprese dalla dubbia reputazione in odor di 'ndrangheta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.