La televisione svizzera per l’Italia

Altri investimenti per le gallerie ferroviarie

Macchinari da cantiere all'interno di una galleria in costruzione.
Le Camere federali d'accordo su nuovi interventi all'infrastruttura ferroviaria. KEYSTONE

La Camera bassa aderisce al completamento del Loetschberg e alla costruzione del nuovo traforo Morges-Perroy tra Ginevra e Losanna.

Dopo gli Stati in dicembre, anche il Consiglio Nazionale ha aggiornato il progetto Ferrovia 2050, aggiungendo nuovi investimenti, tra cui i due tunnel citati.

Contenuto esterno

Il piano “Prospettiva Ferrovia 2050” ha sostituito la “Prospettiva a lungo termine per la ferrovia” che la Camera alta ha provveduto a modificare, aumentando i crediti d’impegno: per la cosiddetta fase di ampliamento 2025 (FA 2025)Collegamento esterno si tratta di un incremento di 365 milioni di franchi che serviranno a finanziare le modifiche sinora apportate ai progetti già approvati, nonché gli adeguamenti che si vanno delineando nelle regioni di Ginevra e Basilea. Il credito sale così da 6,400 a 6,765 miliardi di franchi (il Governo proponeva 6,740 miliardi).

Interventi anche nella Svizzera Occidentale, Basilea e Lucerna

Per la FA 2035Collegamento esterno, seguendo quanto proposto dal Consiglio federale, il Parlamento ha deciso di inserire in questa fase, invece del già deciso completamento parziale, quello globale della trasversale alpina di base del Lötschberg, tra Valese e Berna, che disporrebbe di due binari su tutta la sua lunghezza. Questo adeguamento comporta spese supplementari per 500 milioni di franchi.

+ Scavare una montagna

Altri 1,29 miliardi serviranno per la citata galleria nel canton Vaud, sulla trafficatissima linea Losanna-Ginevra. Tale traforo sarà scavato in alternativa al terzo binario finora previsto, che avrebbe attraversato zone densamente popolate e comportato un elevato rischio di opposizioni, con relativi ritardi nell’esecuzione dei lavori.

+ La galleria del San Gottardo ha segnato la Svizzera

Altri progetti inseriti riguardano ad esempio l’ampliamento della stazione di Ebikon nel canton Lucerna (100 milioni), la nuova fermata Morgartenring a Basilea (15 milioni), i progetti per evitare il peggioramento dell’offerta nella Svizzera occidentale (100 milioni) e gli investimenti preliminari per la realizzazione della galleria di Meilibach a sud di Zurigo (100 milioni). Il credito totale per la FA 2035 passa così da 12,890 a 15,845 miliardi (il governo proponeva 15,745 miliardi).

Attualità

il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR