È caduto, tra Sigirino e Vezia, il primo dei quattro 'ultimi diaframmi' della galleria del Monte Ceneri; rimane incerto l'anno di apertura: 2019 o 2020?
Emozioni forti, quelle vissute martedì mattina attorno alle 11.40 all’interno del tunnel Alptransit del Monte Ceneri. I minatori hanno esploso le ultime mine del cunicolo ovest e lo scavo verso sud, da Sigirino, si può dire terminato.
Tra due mesi la risposta più attesa: l’anno di apertura della galleria.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeritudini 1/15 – Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il professor David Riondino spiega la Svizzera a “chi non la sa” Non è un distillato di erbe, evidentemente, Alptransit. In realtà è qualcosa che stravolgerà a breve il panorama dei trasporti in Svizzera, ma anche in buona parte dell’Europa. Si tratta di un progetto per velocizzare il transito ferroviario nord-sud attraverso una linea veloce…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accordo siglato tra Italia e Svizzera per il finanziamento delle opere ferroviarie, su territorio italiano, per adeguare il profilo delle gallerie al trasporto dei semirimorchi di 4 metri d’altezza. Martedì 28 gennaio la consigliera federale Doris Leuthard e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti italiano Maurizio Lupi hanno firmato l’intesa che prevede un contributo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.