Barriera nord di Milano: uno scenario congestionato che nelle intenzioni dell’Unione Europea dovrebbe presto mutare, ridistribuendo il traffico pesante dal Nord Europa verso i porti della Liguria. La lentezza di Roma nella realizzazione del corridoio multimodale Italia-Svizzera fa supporre ben altro. A pagarne le conseguenze saranno gli italiani stessi, secondo quanto stimato dai ricercatori del Certet della Bocconi: un miliardo e duecento milioni di Euro per ogni anno di ritardo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Italia e Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siamo ormai a meno 5 per quanto concerne l’inaugurazione del tunnel di base del San Gottardo. Oggi ripercorriamo la linea ferroviaria a sud di Chiasso per capire come l’Italia si sta preparando a sfruttare le potenzialità del traforo svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche per il nord Europa Alptransit, la nuova galleria ferroviaria sotto il San Gottardo, avrà un impatto diretto. Molti treni partono da lî e attraversano le alpi svizzere e alcuni nomi noti nel trasporto ferroviario elvetico hanno potenziato o stanno potenziando la propria presenza in quegli scali. A Rotterdam c’è il piu grande porto d’Europa…
AlpTransit, offerta potenziata ma “i treni non sostituiranno le auto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’imminente apertura della galleria di base del San Gottardo e tra 4 anni di quella del Monte Ceneri si profila una rivoluzione nella mobilità, in particolare a sud delle Alpi. Con il sistema integrato dei trasporti AlpTransit si ridurranno infatti le distanze temporali – e per certi versi anche fisiche – tra località e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.