Navigation

AlpTransit, vincerà Zurigo

L'approfondimento del corrispondente RSI Marzio Minoli keystone

Pochi i vantaggi per l’economia svizzera. La tratta fra la città sulla Limmat e Milano sarà quella con maggior sviluppo

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 maggio 2016

L'apertura ai passeggeri del tunnel di base del Gottardo, prevista per dicembre 2016, ed in seguito quella del Monte Ceneri, attualmente pianificata per il 2020, offriranno un aumento sensibile della mobilità.

La NTFA presentata dall'Ufficio federale dei trasportiLink esterno

Ma non solo per le persone. Anche le merci saranno particolarmente interessate a questa apertura. I treni potranno raggiungere fino ai 160 km/h. Questo significa che non dovranno più sostare per far passare i treni viaggiatori. Un aumento di produttività non indifferente.

«Pochi vantaggi per la Svizzera »

L'entusiasmo è alle stelle. L'immagine della Svizzera ne uscirà rafforzata. L'impresa dal punto di vista tecnologico è di rilevanza mondiale.

Rico Maggi, direttore dell'Istituto ricerche economiche dell'USI tipress

Ma al di là del prestigio, le conseguenze sull'economia elvetica non saranno particolarmente positive, come sottolinea Rico Maggi, direttore dell'Istituto di Ricerche Economiche dell'Università della Svizzera Italiana.

La Svizzera sarà un punto di transito sulla tratta tra i porti di Rotterdam e Genova. Una via offerta dalla Confederazione all'Unione Europea, come parte dei negoziati sugli accordi bilaterali, per permettere il transito di camion da 40 tonnellate.

Alptransit farà parte di una vasta rete di collegamenti ferroviari, che formerà un corridoio fra il nord Europa e il Mediterraneo dal sito di Hupac

« Gli zurighesi sono molto attratti da Milano »

Spesso si parla dell'asse Basilea-Lugano come «la tratta » di Alptransit. Ma la tratta più interessante economicamente sarà quella tra Zurigo e Milano. I lavori di miglioramento della linea lo dimostrano. Il tunnel dello Zimmerberg, 20 chilometri tra Zurigo e Zugo, la prevista costruzione del secondo binario tra Zugo e Arth-Goldau, così come la prevista galleria di 12 chilometri sull'Axenstrasse nel canton Uri saranno fondamentali nel collegare rapidamente due centri urbani.

A sostegno di questa visione anche uno Studio EconplanLink esterno, commissionato proprio dalla città di Zurigo

«Il Ticino deve offrire Como e Milano»

Sui vantaggi economici per il canton Ticino si sono spesi fiumi di parole. Già nel 2012 uno studio del TicinoLink esterno aveva analizzato dettagliatamente le conseguenze dell'apertura della trasversale del Gottardo.

Un punto importante sarà il turismo. Ci sarà da temere il fatto che il canton Ticino verrà, come si dice, saltato a piedi pari dai turisti in provenienza dal nord delle Alpi ? La mancanza di ospiti spesso viene imputata alle condizioni meteorologiche. Esiste però un turismo che non dipende dal tempo. Si pensi al turismo invernale, di coloro che non vogliono per forza sciare. Ma il Ticino saprà approfittare di questo tipo di turismo?

Il canton Ticino dovrà offrire Milano e Como, trasformando in opportunità quella che ora sembra una minaccia keystone

Un turismo che predilige la cultura. Ecco quindi che un'offerta ticinese abbinata ad una milanese potrebbe essere una soluzione per risollevare un settore che piange spesso miseria. A chi di dovere studiare le strategie migliori.

Marzio Minoli

Dal Quotidiano:

Contenuto esterno

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.