La televisione svizzera per l’Italia

Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione

treno nel sempione
Keystone / Dominic Steinmann

I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).

La società italiana Trenitalia amplierà il corridoio di quattro metri tra Domodossola e Milano. I lavori comporteranno la chiusura totale della tratta. I treni CE non circoleranno tra le due città dall’8 giugno al 27 luglio e dal 30 agosto al 13 settembre. Trenitalia metterà a disposizione autobus sostitutivi, che allungheranno i tempi di percorrenza di almeno un’ora e ridurranno il numero di posti disponibili.

Nello stesso periodo sono previsti lavori sulla linea Ginevra-Briga (Vallese). Le FFS hanno dichiarato in un comunicato stampa che la maggior parte dei treni EC Ginevra-Briga-Milano saranno cancellati, anche in Svizzera.

Anche il numero di treni Eurocity sarà ridotto. Come l’anno scorso, nei giorni feriali circoleranno solo tre treni EC invece di quattro per direzione sulle linee Basilea-Berna-Milano e Ginevra-Briga-Milano a causa dei lavori in corso tra Domodossola e Milano.

Trasferimenti in ritardo

Un treno EC per direzione da e verso Basilea e un treno da e verso Ginevra circoleranno solo fino a Domodossola. Il servizio rimane invariato nei fine settimana, con quattro treni Eurocity su queste due linee.

Le FFS e Trenitalia offriranno ulteriori autobus sostitutivi tra Ginevra e Milano, con una fermata intermedia a Martigny (Vallese). Sono previsti due collegamenti giornalieri a giugno e settembre e tre a luglio.

Secondo le FFS, il servizio sulla linea del Sempione sarà ridotto “per diversi anni, almeno fino all’estate del 2027”. Per la cronaca, sono attualmente in corso lavori nella galleria del Sempione, che avranno ripercussioni sull’orario dei treni “piggyback” tra Briga e Iselle (Italia). Durante i lavori, i treni auto BLS circoleranno ogni due ore anziché ogni 90 minuti.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR