Navigation

Alla scoperta dei segreti delle fortificazioni storiche

La più imponente è quella del Sasso Pigna. Usata a scopi militari fino al 1998, da tre anni è meta di curiosi e appassionati

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 giugno 2015

Undici i percorsi, fra questi quello dedicato al San Gottardo, da sempre punto strategico.

Il più imponente quello del Sasso di Pigna: 3 km di cunicoli costruiti nel massiccio del San Gottardo. Costruito durante la seconda guerra mondiale, era in grado di ospitare 500 soldati che potevano sopravvivere al suo interno fino a sei mesi.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.