Sarà a Leucate, sulla spiaggia del Rouet, vicino a Narbona, nel sud della Francia, dove SP80 tenterà di battere il record mondiale di velocità.
@SP80
Varata oggi a Mies nel Canton Vaud, nelle acque del Lemano, “SP80” un’imbarcazione che potrebbe raggiungere gli 80 nodi (150 km/h). Tre ex studenti del Politecnico federale di Losanna sognano così di battere il record mondiale di velocità a vela sulla breve distanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il trio residente a Renens (nel Canton Vaud) ha ideato un razzo marino con cui punta ora a raggiungere 80 nodi (poco meno di 150 km/h).
Il primato in questa speciale disciplina era stato stabilito nel 2012 dall’australiano Paul Larsen, quando a bordo della sua Vestas Sailrocket 2 aveva toccato i 65,45 nodi, oltre 121 chilometri orari, su una distanza di 500 metri. A titolo di paragone, il primo record mondiale risale al 1972 e allora, la barca a vela raggiunse una velocità di 26,30 nodi (48,71 km/h).
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
Mayeul van den Broek, Xavier Lepercq e Benoît Gaudiot, affiancati dal loro team composto da un cinquantina di persone, hanno ora intenzione di entrare nella storia. Per raggiungere questa impresa, dopo anni dedicati all’assemblaggio e a testare prototipi, è giunta l’ora di mettere alla prova l’imbarcazione, battezzata SP80Collegamento esterno, che a vederla, con i sui 10,5 metri di lunghezza e 7,5 metri di larghezza, sembra piuttosto una navicella spaziale che una barca a vela.
“Prima di raggiungere gli 80 nodi, dovremo osservare il comportamento della barca e coordinarci con i piloti. L’obiettivo è accelerare di poco in volta”, spiegano i tre ex studenti dell’EPFL. Si tratta ora dunque di effettuare gli ultimi test, una sorta di prova generale insomma. “Dopodiché, in primavera, torneremo a Leucate con una barca affinata e pronta per affrontare le prove generali”.
Contenuto esterno
Sarà infatti a Leucate, sulla spiaggia del Rouet, vicino a Narbona, nel sud della Francia, dove SP80 tenterà di battere il record mondiale di velocità.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.