Sarà a Leucate, sulla spiaggia del Rouet, vicino a Narbona, nel sud della Francia, dove SP80 tenterà di battere il record mondiale di velocità.
@SP80
Varata oggi a Mies nel Canton Vaud, nelle acque del Lemano, “SP80” un’imbarcazione che potrebbe raggiungere gli 80 nodi (150 km/h). Tre ex studenti del Politecnico federale di Losanna sognano così di battere il record mondiale di velocità a vela sulla breve distanza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il trio residente a Renens (nel Canton Vaud) ha ideato un razzo marino con cui punta ora a raggiungere 80 nodi (poco meno di 150 km/h).
Il primato in questa speciale disciplina era stato stabilito nel 2012 dall’australiano Paul Larsen, quando a bordo della sua Vestas Sailrocket 2 aveva toccato i 65,45 nodi, oltre 121 chilometri orari, su una distanza di 500 metri. A titolo di paragone, il primo record mondiale risale al 1972 e allora, la barca a vela raggiunse una velocità di 26,30 nodi (48,71 km/h).
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
@SP80
Mayeul van den Broek, Xavier Lepercq e Benoît Gaudiot, affiancati dal loro team composto da un cinquantina di persone, hanno ora intenzione di entrare nella storia. Per raggiungere questa impresa, dopo anni dedicati all’assemblaggio e a testare prototipi, è giunta l’ora di mettere alla prova l’imbarcazione, battezzata SP80Collegamento esterno, che a vederla, con i sui 10,5 metri di lunghezza e 7,5 metri di larghezza, sembra piuttosto una navicella spaziale che una barca a vela.
“Prima di raggiungere gli 80 nodi, dovremo osservare il comportamento della barca e coordinarci con i piloti. L’obiettivo è accelerare di poco in volta”, spiegano i tre ex studenti dell’EPFL. Si tratta ora dunque di effettuare gli ultimi test, una sorta di prova generale insomma. “Dopodiché, in primavera, torneremo a Leucate con una barca affinata e pronta per affrontare le prove generali”.
Contenuto esterno
Sarà infatti a Leucate, sulla spiaggia del Rouet, vicino a Narbona, nel sud della Francia, dove SP80 tenterà di battere il record mondiale di velocità.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.