Alla popolazione elvetica vengono sconsigliati i viaggi in Israele e Libano
Israele e Libano non sono Paesi sicuri per i viaggi in questo momento.
Keystone-SDA
Il DFAE ha scritto su X: "La situazione in Libano è insicura e pericolosa. Si raccomanda di non viaggiare verso questo Paese mediorientale". Rimangono sospesi i voli Swiss da e verso Israele.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I combattimenti sempre più intensi tra Israele e l’organizzazione Hezbollah in Libano hanno spinto il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a sconsigliare la popolazione elvetica dal recarsi in nei due Paesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
È guerra aperta tra Israele e Hezbollah
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’attacco lanciato lunedì da Israele contro oltre 1’100 obiettivi di Hezbollah in Libano hanno perso la vita almeno 270 persone, mentre i feriti sono un migliaio.
“La situazione in Libano è insicura e pericolosa. Si raccomanda di non viaggiare” verso questo Paese mediorientale, si legge in una messaggio del DFAE diffuso ieri sera su X.
“Se vi trovate in Libano, lasciate il Paese con mezzi commerciali, se possibile”. L’ambasciata svizzera a Beirut rimane aperta per un sostegno limitato.
I servizi di Ignazio Cassis sconsigliano pure di recarsi in Israele. “Un peggioramento della situazione è possibile in qualsiasi momento, ha scritto il DFAE. Il governo israeliano aveva precedentemente dichiarato uno “stato di emergenza speciale” per l’intero Paese.
Contenuto esterno
#LibanCollegamento esterno | La situation au 🇱🇧 est incertaine et dangereuse. Il est déconseillé de s'y rendre. Si vous êtes sur place, quittez le pays si possible via des moyens commerciaux.
Intanto Swiss ha fatto sapere che i voli per e da Tel Aviv rimarranno sospesi almeno fino al 14 ottobre compreso. La compagnia aerea elvetica afferma di aver preso tale decisione dopo un’attenta valutazione della situazione in Medio Oriente.
“La sicurezza dei nostri passeggeri e degli equipaggi è sempre la nostra massima priorità”, scrive.
“Continuiamo a monitorare attentamente la situazione in Medio Oriente. I nostri specialisti valutano tutte le informazioni disponibili e sono in costante contatto con le autorità competenti in Svizzera e sul posto. In base a ciò, Swiss deciderà a tempo debito di riprendere i voli da e per Tel Aviv.
Ci rammarichiamo per il disagio causato ai nostri passeggeri e stiamo contattando i passeggeri che hanno prenotato uno dei voli cancellati. Naturalmente, consentiremo loro di effettuare una nuova prenotazione gratuita in una data successiva o di rimborsare l’intero prezzo del biglietto”.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.