La televisione svizzera per l’Italia

“Alla FINMA servono strumenti per interventi tempestivi”

finma
La FINMA dev'essere più trasparente in futuro secondo il suo nuovo direttore Stefan Walter. KEYSTONE/© KEYSTONE / PETER KLAUNZER

Secondo il suo nuovo direttore Stefan Walter, l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), crisi come quella di Credit Suisse hanno dimostrato che i problemi nascono da una cultura del rischio inadeguata.

La FINMA dev’essere dotata di strumenti per poter intervenire tempestivamente, anche prima che si manifestino fasi di instabilità presso le banche. A dirlo è il nuovo direttore dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari Stefan Walter, in carica dallo scorso primo aprile.

“La FINMA ora non ha il potere legale di limitare le distribuzioni e le remunerazioni quando gli stress test rivelano una potenziale carenza di capitale”, ha dichiarato oggi il tedesco, già alto funzionario della Banca centrale europea (BCE), in occasione di un simposio sulle piccole banche. Si è trattato della sua prima apparizione pubblica nella nuova veste.

L’organo deve essere in grado di attivarsi in anticipo soprattutto in situazioni riguardanti istituti di importanza sistemica, ha proseguito Walter. Stando al neo direttore, per essere efficaci all’insorgere dei problemi è necessaria una gamma completa di strumenti e competenze, come quelli a disposizione di altre autorità di controllo all’estero.

Secondo Walter, le crisi del recente passato, in particolare quella di Credit Suisse, hanno dimostrato che i problemi principali iniziano tipicamente con una cultura del rischio inadeguata. Questo conduce a un modello di business insostenibile. Solo in un secondo momento insorgono problemi di capitale e di liquidità, quando ormai, però, un intervento correttivo è solitamente più difficile.

L’autorità di vigilanza bancaria vuole anche essere più trasparente in futuro. “Comunicheremo in modo più proattivo dove vediamo nuovi rischi, cosa stiamo facendo per prevenirli e come abbiamo operato”, ha garantito Walter.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR