La televisione svizzera per l’Italia

Alfonso Cuarón: “Non guardo mai i miei vecchi film”

alfonso cuaron
Il regista messicano Alfonso Cuaron è stato premiato al Locarno Film Festival. Keystone / Jean-Christophe Bott

Domenica sera il regista messicano Alfonso Cuarón ha ricevuto il premio alla carriera ("Lifetime Achievement Award") di Locarno77 sulla Piazza Grande. Nel pomeriggio ha incontrato il pubblico del Locarno Film Festival ripercorrendo la sua vita e i suoi film.

“Un autore che amiamo e che ha costruito nell’arco di relativamente poco tempo molti film (…). Alfonso Cuarón incarna per noi un cinema libero che si mette sempre in discussione e che osa rischiare”: lo introduce così il direttore artistico del festival Giona A. Nazzaro, invitandolo sul palco di un Forum @Spazio Cinema gremito di gente; in diversi sono rimasti sotto il sole cocente, perché i posti seduti erano già tutti occupati.

Il cinema, primo amore

“La mia famiglia era della classe media messicana, mio padre era dottore e mia mamma chimica, niente a che vedere con il cinema”, dice il regista. “Mi sono innamorato del cinema molto presto”, afferma.

“Da bambino ho iniziato ad andare sempre più spesso nelle sale ed è da lì che ho saputo che volevo fare il regista. Anche se a quel tempo non facevo differenza fra le diverse professioni del settore cinematografico”, spiega. “Ho sempre voluto fare film ma non sapevo cosa significasse”.

“Non capivo i film, per esempio, quando guardavo film di Jean-Luc Godard a nove anni, ma ne ero affascinato”, aggiunge. Il Messico allora era l’unico Paese in America Latina ad avere accesso a film dell’ex Unione sovietica. Un cinema che ha aperto lo sguardo del regista messicano.

Tuttofare

Cuarón non è solo regista, lavora anche come direttore della fotografia, produttore e ha sempre montato lui stesso gran parte dei suoi film, come spiega nell’incontro moderato da Manlio Gomarasca, editore e caporedattore della rivista “Nocturno Cinema”.

“Quando inizi devi fare tutto tu”, spiega. “Per me il montaggio è mettere insieme la sceneggiatura e in qualche modo riscriverla”, precisa.

Nel corso della sua carriera, Cuarón ha collaborato molto con Emmanuel Lubezki, anche noto come “Chivo”, messicano, direttore della fotografia nella maggior parte dei suoi film.

Gli inizi

“Ci ho messo molto a girare il mio primo film – ero insicuro sulla scrittura credo (…). Inizialmente il cinema è stato il mio modo di cercare di guadagnare soldi in varie posizioni: da assistente di regia a montatore”, dice.

La sua prima pellicola “Uno per tutte (Sólo con tu pareja)”, del 1991, la gira con il fratello Carlos. Prima che Cuarón diventasse regista, in Messico vigeva un clima oppressivo nel cinema, “uscivano due film all’anno, ma sempre di registi già noti”. Non c’era spazio per i registi giovani, poi la situazione è cambiata. Ma ad un certo punto si è visto costretto ad esportare la sua attività negli Stati Uniti.

Rimanere in Messico significava fare “telenovela o pubblicità”, spiega, e non era ciò che voleva. “Non avevo mai pianificato di andare a Hollyood ma Sydney Pollack ha visto il mio primo film e mi ha offerto un lavoro a Los Angeles”, aggiunge.

“Non ho mai visto i miei vecchi film dopo averli girati, preferisco tenermi le memorie”, afferma.

L’esperienza di Harry Potter

Nel 2004 esce “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, terzo film della saga del mago più famoso del mondo. “Non ho mai pianificato di fare Harry Potter, è successo”, dice. “Mi sono trovato senza lavoro e senza soldi e stavo per diventare padre, quindi ho accettato”, aggiunge.

Harry Potter gli è un po’ servito da apprendimento per poi girare il film di fantascienza “I figli degli uomini” (“Children of men”, 2006). “‘Children of men’ è stato un completo flop commerciale quando è uscito”, aggiunge.

“Per finire è stato un piacere fare Harry Potter, adoro l’universo che J. K. Rowling ha creato perché è fondato sull’umanità”, spiega. “Le persone nella tua vita ti possono aiutare a riacquistare fiducia”: cita ad esempio l’attore inglese Alan Rickmann, il professor Piton di Harry Potter, che purché lo abbia intimidito lo ha aiutato a crescere nel suo lavoro.

I due Oscar

“Per me la cosa importante è l’esperienza del pubblico in un dato momento”, dice. Cuarón è stato il primo messicano a vincere un Oscar con “Gravity” nel 2014 e poi nel 2019 con “Roma”.

Parlando di “Gravity” il regista afferma che “quel film mi ha salvato la vita”. Dopo questa pellicola “è stato il primo momento dove mi sono trovato finanziariamente stabile e ho deciso di investire i miei soldi per il prossimo film”, dice.

Girare “Roma” “è stato creativamente interessante ma emotivamente devastante”, afferma. Questo è il suo film più personale, molte scene sono successe davvero nella sua vita: è stato come “essere internato in un sanatorio e subire un elettroshock”. Mentre la pellicola ha conosciuto un successo pazzesco il regista non l’ha vissuta allo stesso modo del pubblico: “Stavo nuovamente attraversando varie avversità nella mia vita, per me il successo è un vuoto completo”, spiega, “dopo aver finito di girare il film me ne sono completamente distaccato”.

Questo pomeriggio al GranRex di Locarno, Cuarón ha presentato il film di Alain Tanner “Jonas qui aura 25 ans en l’an 2000” (“Jonas che avrà 20 anni nel 2000”, 1976). Del suo cinema ama il fatto che si interessa “all’individuo e alla società e a come uno forma l’altro”. “Il punto di partenza deve essere l’esperienza dei protagonisti e la loro umanità”, aggiunge.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR