Navigation

Quando si tocca il fondo (della bottiglia)

Keystone / Israel Leal

L’alcol si può produrre facilmente e la sua piccola molecola è in grado di influenzare tutti i 200 miliardi di neuroni in un cervello umano in modi completamente diversi. Ma quasi nessuno descrive l'alcol come una droga nonostante i suoi effetti psicoattivi e di distruzione delle cellule. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 novembre 2020 minuti
Renato Pugina, Falò RSI

L'alcolismo rappresenta ancora oggi la malattia sociale più diffusa. È una patologia subdola, connessa a un genere di consumo molto apprezzato, socialmente tollerato, se non addirittura incentivato.

Bere sostanze alcoliche è nella norma, ma l'alcolista viene poi emarginato e stigmatizzato. Le cifre sono eloquenti: oltre il 20% della popolazione svizzera assume alcol in modo eccessivo, ogni anno 16.500 persone finiscono in ospedale per abuso etilico, i costi sociali dell'alcolismo sono stimati in 4,2 miliardi di franchi.

Il reportage ci porta dentro a questa realtà umana e sociale ancora nascosta e tabù, connotata dalla vergogna di essere precipitati in un abisso. 

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno


I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?