Alberghi, cauto ottimismo sulla stagione invernale, sopratutto in montagna
L'ottimismo è grande sopratutto nella regione alpina.
Keystone-SDA
La maggior parte degli albergatori è cautamente ottimista in vista dell'incombente stagione invernale: soprattutto nelle regioni alpine si respira un clima di fiducia, sulla scia anche dell'aumento dei prezzi. La progressione dei costi potrebbe però pesare sui margini di guadagno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a un sondaggio realizzato per conto dell’associazione di categoria HotellerieSuisse il 25% degli albergatori si aspetta un aumento del fatturato, il 56% stabilità e il 19% una diminuzione. Nel comparto alpino il cielo è più sereno: il 33% conta su entrate superiori e solo il 15% si aspetta una contrazione.
Il 34% dei 160 albergatori interrogati fra il 25 e il 31 ottobre alzerà i prezzi, il 15% li abbasserà. Sulle Alpi i rispettivi valori sono del 41% e del 3%, mentre una maggiore tendenza a tagliare le tariffe si riscontra nelle strutture di città (23% fatturerà di meno agli ospiti) e in quelli di campagna (21%).
Chi alza i prezzi lo fa per l’aumento dei costi del personale (citato da 37 dei 51 interrogati), per l’inflazione in generale (29), per i prezzi dell’energia (25) e per la domanda elevata (25): solo il 14 operatori parlano di un miglioramento dell’infrastruttura. Sul fronte opposto, 16 su 23 operatori che abbassano le tariffe lo fanno perché la domanda è calata.
Interpellati sui maggiori problemi per il settore, gli albergatori menzionano al primo posto la carenza di dipendenti e di manodopera qualificata; al secondo rango si trova l’energia, seguita dalle prenotazioni a breve termine.
HotellerieSuisse ha anche indicato i vincitori del rinascimento albergo/ristorante storico dell’anno, un premio attribuito insieme a GastroSuisse, Svizzera Turismo e ICOMOS Suisse, la sezione nazionale del Consiglio Internazionale dei monumenti e dei siti: per il 2024 sono stati scelti l’Hotel Chasa Chalavaina di Müstair (canton Grigioni), la Kronenhalle di Zurigo e la Spanische Weinhalle di Burgdorf (canton Berna).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.