La nuova struttura sorgerà leggermente più a monte del tracciato originale per evitare erosioni.
ti.ch
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
A poco più di un anno dall’alluvione che ha colpito duramente l’Alta Vallemaggia, sono iniziati lunedì i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, nel comune ticinese di Cevio. L’infrastruttura, lunga 146,4 metri e larga 8, sarà realizzata in acciaio e calcestruzzo armato e dovrebbe essere completata entro novembre 2026.
Il ponte sostituirà la struttura militare provvisoria installata nel luglio 2024 per garantire un minimo di collegamento con le valli superiori. Sebbene abbia permesso il transito, il ponte temporaneo presenta limiti strutturali e non offre garanzie in caso di nuove piene. “Siamo consapevoli che l’altezza ridotta potrebbe causare ulteriori interruzioni”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI la sindaca di Cevio, Wanda Dadò.
Oltre a migliorare la sicurezza stradale, il nuovo ponte permetterà il ripristino completo delle infrastrutture essenziali – reti idriche, elettriche, fognarie e di comunicazione – e sarà posizionato leggermente più a monte rispetto al tracciato originale, per ridurre il rischio di erosione.
Il vecchio ponte distrutto un anno fa.
ti.ch
Il progetto, affidato al Consorzio VISLÈ, è stato selezionato per la qualità tecnica e l’integrazione nel paesaggio. Il costo complessivo dell’opera è di 8,45 milioni di franchi, interamente finanziati dal Cantone Ticino. “Abbiamo agito con rapidità, evitando tempi morti e accelerando le procedure, vista l’urgenza”, ha sottolineato Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio.
I lavori si svolgeranno nei giorni feriali, con possibili interventi notturni. La viabilità sarà sempre garantita, anche se regolata da semafori o agenti nei momenti più delicati. Pedoni e ciclisti potranno continuare a utilizzare la passerella ciclopedonale.
Il ponte di Visletto è considerato un’infrastruttura vitale per la regione. La sua ricostruzione rappresenta non solo un’opera tecnica, ma anche un segnale forte di resilienza e coesione per le comunità della Vallemaggia.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.