Al Bürgenstock arriveranno rappresentanti di 90 Paesi
Al Bürgenstock è tutto pronto per accogliere la Conferenza.
Keystone / Urs Flueeler
Sono 90 gli Stati che hanno annunciato la loro partecipazione alla conferenza di pace sull'Ucraina sul Bürgenstock il prossimo fine settimana. Lo ha dichiarato lunedì la presidente della Confederazione Viola Amherd.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
“L’iniziativa della Svizzera è apprezzata”: con queste parole la presidente della Confederazione esprime la sua soddisfazione per la confermata partecipazione di 90 Paesi alla conferenza di pace che si terrà al Bürgenstock (canton Nidvaldo) il prossimo finesettimana. Metà delle delegazioni che hanno confermato la loro presenza provengono dall’Europa e dall’America del Nord, l’altra metà da altri continenti, ha dichiarato la consigliera federale responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) durante una conferenza stampa tenutasi lunedì a Berna.
Contenuto esterno
L’obiettivo è quello di elaborare una tabella di marcia comune su come entrambe le parti in guerra possano essere coinvolte in un futuro processo di pace. Numerosi i temi che verranno affrontati. Tra questi Viola Amherd ha elencato la sicurezza nucleare, quella alimentare e i progetti umanitari. Secondo la ministra della difesa, le misure di protezione sono sulla buona strada e il Bürgenstock è un “luogo ideale per garantire la sicurezza”.
Cassis: “Osiamo parlare di pace”
Dal canto suo, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha asserito che il conflitto ha ripercussioni globali. La Svizzera, con la sua tradizione di mediatrice, non poteva semplicemente aspettare e il conflitto alle porte dell’Europa infuria già da quasi due anni e mezzoi. “Osiamo parlare di pace”, ha aggiunto.
Il ministro degli esteri ha ricordato l’importanza di considerare come la Russia possa essere coinvolta nel processo al centro del vertice nel canton Nidvaldo. “Ci siamo sempre dimostrati aperti a estendere l’invito Mosca”, ha proseguito Cassis, aggiungendo che, tuttavia, questa ha sempre affermato di non essere interessata alla conferenza.
Questo mancato invito è dovuto alla combinazione di due elementi, stando al consigliere federale ticinese. “Da un lato, il chiaro rifiuto” da parte del Paese “ancor prima dell’invio degli inviti e, dall’altro, l’Ucraina, che non è ancora pronta a trovarsi in presenza della Russia”. Cassis ha dichiarato che continuerà a lottare per la partecipazione del Cremlino fino alla vigilia della conferenza, anche se non è un’ipotesi realistica.
“Dovremo fare un altro tentativo in seguito, forse per una seconda conferenza in un altro Paese”, ha detto. Tutti i partecipanti concordano sul fatto che la nazione governata da Vladimir Putin dovrà essere coinvolta prima o poi per avviare un processo di pace, ma non si sa ancora quando. “Le opinioni divergono”, ha dichiarato il consigliere federale, prima di aggiungere che esiste già una bozza di dichiarazione finale per la Conferenza di Bürgenstock ed è in corso “un’intensa consultazione”.
Aumentano i cyberattacchi
Nelle ultime settimane, oltre a una campagna di disinformazione da parte di Mosca e di discredito della Svizzera come Paese adatto a ospitare la conferenza, sono aumentati i cyberattacchi per tentare di sabotare l’incontro, ha detto Cassis.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La propaganda russa prende di mira la Svizzera in vista della conferenza del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Svizzera Viola Amherd è stata attaccata da un programma russo, secondo il quale la ministra della Difesa potrebbe essere corrotta.
Un totale di 4’000 militari sarà disponibile per sostenere le forze di sicurezza del canton Nidvaldo e la polizia federale. “Siamo pronti”, ha dichiarato Stephan Grieder, comandante della polizia cantonale. Le restrizioni all’accesso del pubblico sono inevitabili, ma egli ritiene che siano “proporzionate” all’importanza dell’incontro. La cooperazione tra la polizia, l’esercito e la polizia federale “ha funzionato bene fin dal primo giorno”, ha sottolineato con soddisfazione Karin Kayser-Frutschi, membro del Governo cantonale nidvaldese. Lo stesso vale per l’esercito: “Siamo addestrati per questo tipo di missione”, ha detto il comandante della Divisione territoriale 2, il maggiore Daniel Keller.
Contenuto esterno
Una settimana “cruciale” per l’Ucraina
“Questa settimana è cruciale per la posizione internazionale dell’Ucraina”, ha scritto su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “La diplomazia dev’essere sempre supportata da una forza effettiva. Pertanto, dobbiamo resistere a qualsiasi attacco e provocazione russa in prima linea e nelle zone di confine. Dobbiamo infliggere agli occupanti perdite che ci avvicinino alla vittoria ucraina a tutti i livelli”.
Contenuto esterno
Ukrainian forces are fully in control of the situation in the Sumy region. Russian sabotage groups remain active but are being eliminated and will continue to be dealt with decisively.
In the village of Ryzhivka, the occupiers attempted a propaganda operation. As of this…
Zelensky sarà presente di persona il 15 e 16 giugno al Bürgenstock. È annunciata la sua partecipazione anche al vertice del G7 che si terrà in Puglia dal 13 al 15 giugno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Non ci sarà la Russia al Bürgenstock, ma è una sua decisione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente svizzera Viola Amherd ha spiegato che la Russia non è stata invitata alla Conferenza sulla pace in Ucraina perché Mosca aveva già detto che non avrebbe partecipato.
Emmanuel Macron sarà alla conferenza di pace sul Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron parteciperà alla conferenza di pace sull'Ucraina che si terrà il 15 e 16 giugno sul Bürgenstock (NW). Lo ha annunciato oggi l'Eliseo.
La propaganda russa prende di mira la Svizzera in vista della conferenza del Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Svizzera Viola Amherd è stata attaccata da un programma russo, secondo il quale la ministra della Difesa potrebbe essere corrotta.
Diversi leader statali hanno confermato la loro presenza al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Diaprtimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che leader di diversi Paesi hanno già annunciato che parteciperanno alla conferenza sull'Ucraina che si terrà al Bürgenstock (nel canton Nidvaldo) a metà giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.