Aiuto alle vittime: oltre 50’000 consultazioni nel 2024
Nella maggior parte dei casi, vittima e autore si conoscono.
Keystone-SDA
L'anno scorso sono state 51'547 le consultazioni a seguito di reati contro l'integrità fisica, psichica o sessuale effettuate dai centri di aiuto alle vittime. Il dato equivale a un incremento del 5% rispetto al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Fra le oltre 50’000 consultazioni effettuate nel 2024 dai centri di aiuto alle vittime, quasi tre quarti sono state fornite a donne. Il 18% del totale era invece minorenne e poco meno della metà era di nazionalità svizzera, si legge in un comunicato diffuso martedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).
In Ticino le consulenze sono state 660, contro le 671 dello scorso anno. Nei Grigioni invece si è passati da 869 nel 2023 a 829 l’anno scorso. Il cantone con in assoluto più richieste è stato Zurigo, con 14’284. Obvaldo si è fermato dal canto suo a 63.
Il 46% delle consultazioni ha riguardato lesioni personali o vie di fatto, mentre un terzo estorsioni e minacce o coazioni. I reati contro l’integrità sessuale hanno invece rappresentato il 30%. L’UST ricorda che un’unica consulenza può riguardare diversi reati.
Vittima e autore molto spesso si conoscono
Nella gran maggioranza dei casi – ovvero il 71% – la vittima conosceva l’autore del reato. Gli aggressori erano nel 78% dei casi uomini e in poco meno del 40% delle circostanze si trattava del marito o ex marito della vittima.
In totale sono state inoltrate 1’098 domande di indennizzo o riparazione morale. Il 71% delle richieste è stato accolto. In Ticino ne sono state inoltrate 15, nei Grigioni 4.
I Cantoni hanno versato 1,2 milioni di franchi mentre le riparazioni morali si sono attestate a 5,3 milioni, pari a un aumento complessivo dell’8,5% rispetto al 2023.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.