“Aiutare l’industria dell’acciaio è un errore. S’impedisce la trasformazione”
Aymo Brunetti, professore di economia all'università di Berna.
Keystone-SDA
Sovvenzionare l'industria siderurgica è un errore, perché si impedisce la necessaria trasformazione del settore e si rischia di favorire una cultura dell'aiuto statale che porta all'inefficienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È il pensiero di Aymo Brunetti, professore di economia all’università di Berna ed ex capo della Direzione della politica economica della SECO, la Segreteria di Stato dell’economia.
La decisione del Parlamento di accordare un aiuto alle imprese siderurgiche ritenute strategiche “è rappresentativa di una questione più ampia: quella della politica industriale”, afferma il 61enne in un’intervista pubblicata oggi dal periodico economico romando L’Agefi. “Stiamo assistendo a una rinascita della politica industriale, in Europa ma anche su scala più globale. Finora la Svizzera ha resistito ampiamente a questa tendenza e credo che questo sia un fatto molto positivo”.
“Sovvenzionare un’industria in declino impedisce l’importante processo di ristrutturazione economica”, argomenta l’esperto. “La giustificazione di questi aiuti è che l’industria è strategica, ma la realtà è che i prodotti metallurgici possono essere facilmente acquistati altrove. Se iniziamo a pensare che ogni settore possa essere strategico finiremo per dire che il 70% dell’economia elvetica ha una natura strategica, il che è assurdo. Ciò equivarrebbe a dire che nessuna azienda dovrebbe fallire, cosa che rappresenta una strada diretta verso l’inefficienza economica”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Vi sono comunque resistenze alle ultime novità. “La politica industriale rimane molto controversa nel nostro paese, soprattutto nella Svizzera tedesca”, si rallegra lo specialista con studi a Basilea e all’università di Harvard (USA). “Agli eventi a cui partecipo vedo un forte consenso contro questi tipi di intervento statale. Spero sinceramente che tale esempio di sostegno all’industria siderurgica rimanga un’eccezione”.
A suo avviso il rischio è infatti che la decisione delle camere federali possa creare un pericoloso precedente. “Qualsiasi impresa in difficoltà potrebbe ora chiedere aiuto in base alla sua importanza per l’economia regionale o nazionale. Questo porterebbe a una spirale di inefficienza che la Svizzera è riuscita a evitare fino ad ora, ad eccezione del ramo dell’agricoltura, che è un caso particolare”.
“Sono piuttosto ottimista perché, secondo la mia esperienza, la maggioranza dei politici e dei cittadini svizzeri capisce che la politica industriale è un approccio sbagliato”, sostiene l’economista che nel 2009-2010 ha fatto parte della commissione di esperti istituita dal Consiglio federale per studiare il problema delle banche troppo grandi per fallire. “Inoltre, gli aiuti all’industria siderurgica sono stati il risultato di un’intensa attività di lobbying e hanno comunque incontrato una solida opposizione, il che mi fa sperare che questa misura rimanga un caso isolato. È politicamente difficile formare una coalizione duratura a sostegno di questo tipo di politica, poiché richiede alleanze tra destra e sinistra”, conclude il saggista autore di diversi libri di natura economica nonché padre di famiglia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Acciaio ma non solo: come migliorare i rapporti Svizzera-UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, pur essendo un partner commerciale importante dell’Unione Europea, è spesso dimenticata, data la sua assenza nelle sedi politiche. Un esempio è l’acciaio svizzero, penalizzato a causa delle misure messe in atto dall’UE per difendersi dalle enormi produzioni di Cina, Ucraina e Bielorussia. Per discutere di questo e, più in generale, dell’aggiornamento degli accordi…
Crisi dell’acciaio svizzero, il difficile cammino degli aiuti statali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo federale, nonostante le sollecitazioni di alcuni ambienti politici, non intende intervenire a sostegno del settore, come avviene da decenni in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione chiedeva di essere esonerata. Le industrie elvetiche potranno tuttavia contare su alcuni contingenti specifici per Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.