La televisione svizzera per l’Italia

Aiutò a morire un’anziana sana, assoluzione definitiva

Un bicchiere con una medicina sopra un tavolo .
Il Tribunale federale assolve il vicepresidente di Exit Romandia. KEYSTONE

Per la giustizia elvetica, un medico che si adopera per agevolare il suicidio di una persona in buona salute non è sanzionabile penalmente, benché abbia infranto il codice etico della sua professione.

Il Tribunale federale (TF) ha definitivamente assolto Pierre Beck, ex vicepresidente dell’organizzazione di aiuto al suicidio Exit Svizzera romanda, per aver prescritto pentobarbital a una donna sana di 86 anni che voleva morire insieme al marito gravemente malato. Per il TF Beck non ha violato la Legge federale sugli stupefacenti e sulle sostanze psicotrope (LStup).

Contenuto esterno

I giudici della prima Corte di diritto penale del TF hanno respinto con quattro voti contro uno il ricorso presentato dal ministero pubblico nel febbraio dello scorso anno, che contestava l’assoluzione del medico in appello a Ginevra.

Altri sviluppi
mano nella mano

Altri sviluppi

Aiuto al suicidio: quando la famiglia è tenuta all’oscuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il caso di Marta, venuta in Svizzera per porre fine ai suoi giorni, ha destato scalpore in Italia. La famiglia non ne sapeva nulla. Qual è la prassi in simili casi?

Di più Aiuto al suicidio: quando la famiglia è tenuta all’oscuro

La corte federale non ha avuto dubbi sul fatto che l’utilizzazione del pentobarbital rientrasse nel campo d’applicazione della legge ma la norma persegue obiettivi di salute e ordine pubblico e non è mai stata pensata per regolare il suicidio assistito.

Volontà chiara della paziente

Il giudice relatore ha ricordato che prima di consegnare la sostanza letale, l’imputato aveva più volte parlato con la donna per telefono e l’aveva incontrata di persona in due occasioni.

Inoltre, l’anziana aveva ripetutamente espresso il desiderio di morire contemporaneamente al marito in fin di vita. Aveva firmato una dichiarazione in tal senso davanti a un notaio. Infine, il suo medico di famiglia aveva attestato la sua capacità di discernimento.

La donna si era autosomministrata il farmaco letale ed è deceduta insieme al marito il 18 aprile del 2017.

+ “Dovremmo essere liberi di scegliere come morire”

Codice etico violato

Il tribunale ha riconosciuto che Beck non ha rispettato le regole etiche della sua professione e le direttive dell’Accademia svizzera delle scienze mediche (SAMW/ASSM). Queste disposizioni consentono infatti al corpo medico di praticare il suicidio assistito solo in caso di morte imminente o di sofferenza intollerabile e la situazione di una persona in buona salute non è contemplata.

Ma queste regole etiche e direttive, è stato evidenziato, non hanno forza di legge e non costituiscono una base giuridica sufficiente per pronunciare una sanzione penale. Più precisamente, astenendosi dal punire il suicidio assistito, se non quando praticato per motivi egoistici, il Consiglio federale e il Parlamento, secondo la suprema corte, hanno consapevolmente lasciato una grande libertà di scegliere come morire.

+ Perché l’aiuto al suicidio è “normale” in Svizzera

Una lunga vicenda giudiziaria

Si è trattato della seconda volta in tre anni che la prima Corte di diritto penale del TF si riuniva in udienza pubblica in merito a questa vicenda. Nel dicembre 2021, i giudici federali avevano annullato la condanna di Beck per violazione della Legge federale sui medicamenti e i dispositivi medici (LATer), ma avevano chiesto al tribunale d’appello ginevrino di riesaminare il caso sulla base della LStup.

+ Direttive svizzere sul suicidio assistito più severe, inquietudine all’estero

Rispettando l’ingiunzione, la Camera penale d’appello e di revisione di Ginevra, nel febbraio dello scorso anno aveva assolto Beck, considerando che il medico non avesse violato la LStup. La corte ginevrina aveva anche indicato che il mancato rispetto delle regole della sua professione, stabilite dalla SAMW/ASSM, esponevano l’imputato a sanzioni disciplinari.

Nel febbraio dello scorso anno Beck ha affermato che avrebbe agito ancora allo stesso modo in un caso simile. “Se mi trovassi di nuovo di fronte a una donna – aveva detto alla radiotelevisione pubblica romanda RTS – con una sofferenza intensa e un progetto di suicidio molto concreto, nella fattispecie per defenestrazione, l’aiuterei nuovamente per permetterle una morte dolce, senza pericoli”.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR