L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda di nutrire i neonati esclusivamente con l’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita, seguiti – ove possibile – da un allattamento in aggiunta ai cibi solidi fino all’età di due anni. In Svizzera, la durata dell’allattamento è inferiore a queste raccomandazioni.
Tre bambini su quattro smettono di essere allattati al seno intorno ai cinque o sei mesi, o smettono di essere nutriti esclusivamente in questo modo. La fine dell’allattamento esclusivo coincide spesso con la fine del congedo maternità retribuito, che in Svizzera è di sole 14 settimane, osserva la COFF.
Più probabilità con un congedo più lungo
La Commissione federale sottolinea l’effetto negativo della fine del congedo maternità sull’allattamento al seno. Anche le disposizioni di legge che tutelano le donne che allattano sono difficili da rispettare. Molte madri non hanno infatti spazi adatti sul posto di lavoro dove poter tirare il latte.
Per consentire alle madri che lo desiderano di allattare i propri figli più a lungo, la COFF propone di prolungare il congedo maternità di alcuni mesi. La durata dell’allattamento esclusivo è direttamente collegata alla durata di questo congedo. La probabilità di allattamento al seno fino al sesto mese è del 50% più alta quando il congedo di maternità dura sei mesi.
Benefici trasversali
La COFF sottolinea inoltre che l’allattamento al seno non è vantaggioso solo per le madri e i bambini, ma anche per l’economia e il sistema sanitario. I bambini si ammalano infatti meno spesso, il che ha anche un impatto sulla presenza dei genitori al lavoro.
Inoltre, le madri che allattano più a lungo hanno tassi più bassi di cancro al seno, all’utero e alle ovaie e hanno meno probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer in età avanzata. Un allattamento più lungo è anche associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari, ictus e diabete.
I potenziali risparmi nel settore sanitario sono significativi. Secondo alcuni studi, gli Stati Uniti potrebbero risparmiare 13 miliardi di dollari all’anno se il 90% delle donne allattasse al seno fino a sei mesi. Altri Paesi industrializzati hanno un potenziale di risparmio simile.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.