L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda di nutrire i neonati esclusivamente con l’allattamento al seno nei primi sei mesi di vita, seguiti – ove possibile – da un allattamento in aggiunta ai cibi solidi fino all’età di due anni. In Svizzera, la durata dell’allattamento è inferiore a queste raccomandazioni.
Tre bambini su quattro smettono di essere allattati al seno intorno ai cinque o sei mesi, o smettono di essere nutriti esclusivamente in questo modo. La fine dell’allattamento esclusivo coincide spesso con la fine del congedo maternità retribuito, che in Svizzera è di sole 14 settimane, osserva la COFF.
Più probabilità con un congedo più lungo
La Commissione federale sottolinea l’effetto negativo della fine del congedo maternità sull’allattamento al seno. Anche le disposizioni di legge che tutelano le donne che allattano sono difficili da rispettare. Molte madri non hanno infatti spazi adatti sul posto di lavoro dove poter tirare il latte.
Per consentire alle madri che lo desiderano di allattare i propri figli più a lungo, la COFF propone di prolungare il congedo maternità di alcuni mesi. La durata dell’allattamento esclusivo è direttamente collegata alla durata di questo congedo. La probabilità di allattamento al seno fino al sesto mese è del 50% più alta quando il congedo di maternità dura sei mesi.
Benefici trasversali
La COFF sottolinea inoltre che l’allattamento al seno non è vantaggioso solo per le madri e i bambini, ma anche per l’economia e il sistema sanitario. I bambini si ammalano infatti meno spesso, il che ha anche un impatto sulla presenza dei genitori al lavoro.
Inoltre, le madri che allattano più a lungo hanno tassi più bassi di cancro al seno, all’utero e alle ovaie e hanno meno probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer in età avanzata. Un allattamento più lungo è anche associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari, ictus e diabete.
I potenziali risparmi nel settore sanitario sono significativi. Secondo alcuni studi, gli Stati Uniti potrebbero risparmiare 13 miliardi di dollari all’anno se il 90% delle donne allattasse al seno fino a sei mesi. Altri Paesi industrializzati hanno un potenziale di risparmio simile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.
Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.
4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.
La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.