Aeroporto Zurigo, la puntualità dei voli in estate non soddisfa
Passeggeri all'aeroporto di Zurigo.
Keystone / Gaetan Bally
L'aeroporto di Zurigo considera insoddisfacente il rispetto degli orari dei voli negli scorsi mesi di giugno e luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sebbene la puntualità sia migliorata nel paragone con il 2023, durante il periodo delle vacanze estive si è osservato un passo indietro in confronto alla primavera.
Secondo la società che gestisce lo scalo di Kloten, vari fattori hanno giocato contro la puntualità. Tra questi la diligenza del controllo del traffico aereo, i numerosi temporali e la situazione geopolitica tesa nell’Europa dell’est e in Medio Oriente, si legge in un bilancio comunicato oggi.
La compagnia aerea Swiss ha da parte sua avvertito alcuni passeggeri che dovranno armarsi di pazienza riguardo al trattamento delle loro richieste di risarcimento per ritardi o cancellazioni dei voli. Questo perché è pervenuto un elevato numero di queste domande.
Tutti gli attori coinvolti, viene precisato nella nota dell’aeroporto, sono al lavoro su un pacchetto di misure per correggere la situazione il più rapidamente possibile. Ci vorrà comunque del tempo prima che vi siano effetti tangibili.
Per quel che concerne il livello del traffico passeggeri, si è rimasti sotto ai numeri precedenti alla pandemia. Il picco di 111’000 viaggiatori del 26 luglio è stato inferiore di circa 4000 unità rispetto al 2019, ultimo anno prima della comparsa del Covid.
Passando alle buone notizie, le attese ai check-in e ai controlli sono diminuite. Le nuove macchine per stampare le etichette e il deposito dei bagagli da parte dei viaggiatori stessi hanno permesso di accorciare le tempistiche. Sono inoltre stati ampiamente testati due scanner corporali.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.