Aeroporto Zurigo, la puntualità dei voli in estate non soddisfa
Passeggeri all'aeroporto di Zurigo.
Keystone / Gaetan Bally
L'aeroporto di Zurigo considera insoddisfacente il rispetto degli orari dei voli negli scorsi mesi di giugno e luglio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Sebbene la puntualità sia migliorata nel paragone con il 2023, durante il periodo delle vacanze estive si è osservato un passo indietro in confronto alla primavera.
Secondo la società che gestisce lo scalo di Kloten, vari fattori hanno giocato contro la puntualità. Tra questi la diligenza del controllo del traffico aereo, i numerosi temporali e la situazione geopolitica tesa nell’Europa dell’est e in Medio Oriente, si legge in un bilancio comunicato oggi.
La compagnia aerea Swiss ha da parte sua avvertito alcuni passeggeri che dovranno armarsi di pazienza riguardo al trattamento delle loro richieste di risarcimento per ritardi o cancellazioni dei voli. Questo perché è pervenuto un elevato numero di queste domande.
Tutti gli attori coinvolti, viene precisato nella nota dell’aeroporto, sono al lavoro su un pacchetto di misure per correggere la situazione il più rapidamente possibile. Ci vorrà comunque del tempo prima che vi siano effetti tangibili.
Per quel che concerne il livello del traffico passeggeri, si è rimasti sotto ai numeri precedenti alla pandemia. Il picco di 111’000 viaggiatori del 26 luglio è stato inferiore di circa 4000 unità rispetto al 2019, ultimo anno prima della comparsa del Covid.
Passando alle buone notizie, le attese ai check-in e ai controlli sono diminuite. Le nuove macchine per stampare le etichette e il deposito dei bagagli da parte dei viaggiatori stessi hanno permesso di accorciare le tempistiche. Sono inoltre stati ampiamente testati due scanner corporali.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.