La televisione svizzera per l’Italia

Aeroporto di Ginevra, scatta la tassa per voli che partono tardi

Passeggeri all'ingresso dello scalo ginevrino.
Passeggeri all'ingresso dello scalo ginevrino. Keystone / Martial Trezzini

A partire dall'anno prossimo l'aeroporto di Ginevra esigerà una tassa dalle compagnie aeree che faranno decollare i loro aerei dopo le ore 22.

La misura, già sperimentata dal 2023, è stata concepita allo scopo di combattere l’inquinamento acustico.

Il balzello sarà compreso fra i 5’000 e i 20’000 franchi per i voli con destinazione europea e tra i 10’000 e i 40’000 per quelli intercontinentali, ha indicato il direttore dello scalo André Schneider in un’intervista pubblicata oggi dall’Aargauer Zeitung.

Il sistema, senza il pagamento effettivo, è già stato sperimentato e ha già portato a una notevole diminuzione dei decolli ritardati. “Pertanto a partire dal lancio ufficiale nel 2025 non ci saranno praticamente più tasse da pagare”, argomenta il manager.

“Le compagnie aeree hanno adattato i loro orari di volo di conseguenza il rumore è diminuito. A volte è necessaria la minaccia del bastone invece della carota”, ha aggiunto il dirigente.

L’introduzione del tariffario è stato reso possibile da una modifica del regolamento operativo. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (Datec) aveva approvato nel novembre 2022 la nuova normativa che, tra le altre cose, stabilisce un limite di rumore ammissibile.

Contro il regolamento è stato peraltro presentato ricorso, ancora pendente presso Tribunale amministrativo federale (TAF): i ricorrenti sostengono che le circa 30’000 persone che vivono vicino all’aeroporto sono esposte a un rumore eccessivo.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR