La televisione svizzera per l’Italia

Aeroporto di Ginevra, scatta la tassa per voli che partono tardi

Passeggeri all'ingresso dello scalo ginevrino.
Passeggeri all'ingresso dello scalo ginevrino. Keystone / Martial Trezzini

A partire dall'anno prossimo l'aeroporto di Ginevra esigerà una tassa dalle compagnie aeree che faranno decollare i loro aerei dopo le ore 22.

La misura, già sperimentata dal 2023, è stata concepita allo scopo di combattere l’inquinamento acustico.

Il balzello sarà compreso fra i 5’000 e i 20’000 franchi per i voli con destinazione europea e tra i 10’000 e i 40’000 per quelli intercontinentali, ha indicato il direttore dello scalo André Schneider in un’intervista pubblicata oggi dall’Aargauer Zeitung.

Il sistema, senza il pagamento effettivo, è già stato sperimentato e ha già portato a una notevole diminuzione dei decolli ritardati. “Pertanto a partire dal lancio ufficiale nel 2025 non ci saranno praticamente più tasse da pagare”, argomenta il manager.

“Le compagnie aeree hanno adattato i loro orari di volo di conseguenza il rumore è diminuito. A volte è necessaria la minaccia del bastone invece della carota”, ha aggiunto il dirigente.

L’introduzione del tariffario è stato reso possibile da una modifica del regolamento operativo. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (Datec) aveva approvato nel novembre 2022 la nuova normativa che, tra le altre cose, stabilisce un limite di rumore ammissibile.

Contro il regolamento è stato peraltro presentato ricorso, ancora pendente presso Tribunale amministrativo federale (TAF): i ricorrenti sostengono che le circa 30’000 persone che vivono vicino all’aeroporto sono esposte a un rumore eccessivo.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR