Nel 2024 sono aumentati negli aeroporti elvetici i sequestri di sigarette di contrabbando
In un anno sono state sequestrate 882'265 sigarette non dichiarate.
Keystone-SDA
Lo scorso anno i sequestri di sigarette di contrabbando nei tre aeroporti internazionali elvetici - a Zurigo-Kloten, Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse - sono molto aumentati rispetto al 2023.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha diffuso un comunicato martedì nel quale rivela che c’è strato un netto aumento di sequestri di sigarette negli aeroporti elvetici lo scorso anno.
Nel 2024 sono state scoperte complessivamente 882’265 bionde non dichiarate nei bagagli di passeggeri sbarcati in Svizzera, contro 693’776 l’anno precedente. La maggior parte dei sequestri – 716’980 – è avvenuta allo scalo ginevrino: queste sigarette sono con ogni probabilità destinate al mercato francese. La via aerea è di gran lunga quella privilegiata per il contrabbando di questa merce, ricorda l’UDSC.
Nello scorso biennio, le sigarette sequestrate provenivano principalmente da Turchia, Egitto, Etiopia e Congo-Brazzaville (ex Congo francese).
L’ultimo consistente sequestro di bionde è avvenuto all’aeroporto di Ginevra all’inizio del mese. L’UDSC ha intercettato due viaggiatori provenienti dall’Egitto. Uno, un egiziano di 35 anni, ha tentato di passare la dogana con 44’840 sigarette (220 stecche), mentre l’altro, un greco di 25 anni, ne trasportava 47’360 (più di 235 stecche).
Non è comunque la sola operazione di rilievo tra la fine dell’anno scorso e l’inizio del 2025, scrive l’UDSC, indicando che l’attività in Svizzera si è svolta col sostegno dell’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto (Europol).
Tra le scoperte vi è ad esempio anche quella di uno svizzero di 57 anni che ha tentato di importare illegalmente 29 scatole di 25 sigari cubani per un valore totale sul mercato elvetico di 279’800 franchi. Complessivamente, in una campagna di due settimane lo scorso dicembre, sono state scoperte 200 infrazioni di varia entità.
Tutti i contrabbandieri di nazionalità straniera fermati l’anno scorso in relazione a questi traffici sono stati multati e l’UDSC ha chiesto alla Segreteria di Stato della migrazione di vietare loro l’ingresso in Svizzera. Le sigarette sequestrate vengono distrutte.
I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.
Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.
È in arrivo un’ondata di fallimenti in Svizzera e nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ondata di fallimenti: è quello che vedono all'orizzonte gli esperti di Allianz, che si aspettano valori record a livello globale e in Svizzera.
BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.
La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.
Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Il contrabbando di sigarette è in piena espansione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine svizzere intercettano sempre più persone che viaggiano con valigie cariche di sigarette, soprattutto all'aeroporto di Ginevra
Inglese fermato a Ginevra con oltre 4’000 pacchetti di sigarette di contrabbando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino britannico di 37 anni è stato arrestato all'aeroporto di Ginevra mentre cercava di contrabbandare 4'061 pacchetti di sigarette.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.