Adozioni, i Cantoni delineano un’agenda per post progetto pilota
cercare i genitori biologici: per molte persone adottate è importante.
Keystone-SDA
Le persone adottate dall'estero devono poter proseguire senza ostacoli la ricerca delle proprie origini, in particolare quelle dallo Sri Lanka.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
I 25 Cantoni che hanno aderito alla piattaforma comune che consente scambi di informazione in materia di adozioni internazionali sono convinti che le persone adottate all’estero devono poter prseguire senza ostacoli la ricerca delle proprie origini. Le mancanze delle autorità del passato si ripercuotono ancora sulla vita delle persone adottate che si trovano ad affrontare una serie di ostacoli nella ricerca delle proprie origini, sottolinea la piattaforma “Internationale Adoptionen” in una nota.
I cantoni lo scorso anno si erano riuniti per cercare soluzioni per fornire alle persone adottate a livello internazionale un sostegno migliore: avevano discusso di come organizzare e consentire a queste persone la ricerca delle loro origini.
Era stato in seguito deciso di creare una struttura ad hoc per la cooperazione amministrativa e politica tra i Cantoni. Questa piattaforma serve da forum di scambio e consultazione e consente di intraprendere azioni coordinate. I Cantoni hanno elaborato dichiarazioni congiunte che non sono giuridicamente vincolanti, ma costituiscono linee guida per le attività in questo ambito.
Diritto di conoscere le proprie origini
Nel corso della prima riunione della piattaforma, tenutasi di recente, si è in particolare discusso del progetto pilota lanciato dalla Confederazione per gestire la questioni delle adozioni dallo Sri Lanka. Molte adozioni avvenute nell’isola e in altri Stati tra il 1970 e il 1990 sono state segnate da numerose irregolarità. Si parla di circa 11’000 bambini affidati a coppie europee, di cui quasi 900 in Svizzera, per lo più in modo illegale.
L’associazione Back to the Roots aveva ricevuto nel 2018 dal Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) il mandato di sostenere e accompagnare in particolare le persone adottate dallo Sri Lanka. Questo progetto pilota scadrà alla fine del 2025, ma il processo di ricerca delle origini in alcuni casi non sarà ancora concluso entro tale data, si legge nel comunicato.
Per questo motivo la piattaforma ha deciso che queste persone dovranno continuare ricevere un sostegno “il più possibile omogeneo, indipendentemente dal loro luogo di domicilio”. I Cantoni sono esortati a intervenire direttamente, in base al principio comune secondo cui ogni persona ha diritto di conoscere le proprie radici.
In quest’ottica è stata trovata un’intesa con i responsabili di Back to the Roots per poter offrire a queste persone una soluzione per il loro futuro accompagnamento. Una nuova organizzazione garantirà il know-how acquisito, mentre Back to the Roots si concentrerà in futuro sull’opera di sensibilizzazione e non offrirà più consulenze dirette.
La creazione della piattaforma intercantonale era stata accolta con favore dal ministro della giustizia Beat Jans: questo processo di coordinamento è a disposizione anche della Confederazione come punto di contatto diretto, aveva sottolineato, assicurando ai Cantoni che Berna avrebbe fatto tutto il possibile per sostenerli nel loro lavoro.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.